Volontà di attirare i turisti, curiosi e fanesi ma anche di fare i conti con la crisi economica fanese: è questa la ricetta dell'Ente Carnevalesca e del Comune di Fano che insieme hanno deciso quest'anno di unire quattro importanti eventi in una grande ed unica festa lunga ben 4 giorni...
Sale l’attesa per la nuova edizione della Festa della Tratta, che quest’anno si terrà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 luglio, sia tra i tanti volontari che ogni anno danno una mano per la realizzazione dell’evento, sia tra le persone che non vedono l’ora di assistere alla rievocazione storica della tratta (sia quelle serali sia quella che verrà nuovamente organizzata all’alba di domenica) e di assaporare i piatti di pesce che verranno cucinati nelle serate della manifestazione.
dagli Organizzatori
Dodici postazioni di bike sharing (biciclette pubbliche) tra Pesaro e Fano e 76 nuove bici (37 a Pesaro e 40 a Fano) a disposizione di cittadini e turisti per spostamenti tra le due città attraverso le piste ciclabili, o all’interno delle città stesse (lasciando l’auto ai parcheggi e prendendo le bici) e perfino per collegamenti con le aree portuali.
È il trombettista Fabrizio Bosso, uno dei nomi più in vista del panorama jazzistico non solo italiano degli ultimi decenni, l’ospite principale della giornata di venerdì 26 luglio, terzultima della XXI edizione di Fano Jazz By The Sea. L’affermato musicista torinese salirà sul palcoscenico della Corte Malatestiana (ore 21,15; biglietti da 15 a 20 Euro, ridotti da 10 a 15 Euro) alla guida del suo Enchantement Quartet, comprendente il pianista Luca Mannutza, il contrabbassista Rosario Bonaccorso e il batterista Lorenzo Tucci.
Godersi il caldo dell’estate in uno dei Borghi più Belli d’Italia, passeggiando in un museo a cielo aperto, sotto le stelle, soffermandosi sugli spalti del castello, che domina da più di mille anni l’Adriatico: questo è possibile a Mondolfo. L’antico borgo racchiuso dalla duplice cortina muraria di concezione martiniana, apre per l’estate nei fine settimana i Musei Civici, all’interno del Complesso Monumentale di S. Agostino nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 21 alle ore 23 sino al 18 agosto sempre ad ingresso gratuito.
da Archeoclub Mondolfo
Nell’ambito del Fano Jazz By The Sea, che nel 2013 tocca la sua XXI edizione, si terrà Venerdì 26 luglio, alle ore 19:00, presso la Chiesa di San Leonardo di Fano (in via Cavour), il concerto “Jazz in Concert Music: Jazz and Classical after the Third Stream” a cura del pianista, organista e compositore Paolo Tarsi che si alternerà tra pianoforte e organo Hammond.
Manca poco più di un mese all'inizio ufficiale della seconda edizione di Disegni Diversi. Festival del Fumetto che vive il quotidiano e, in attesa che il ricco programma di mostre, incontri, presentazioni, performance venga svelato, si chiudono le iniziative di ASPETTANDOdd, ma si aprono le iscrizioni ai laboratori che si terranno a Fano (PU) durante il Festival, dal 30 agosto al 1 settembre 2013.
dagli Organizzatori
Maurizio Bartoli è l’ultimo della vecchia guardia del ’92. Prima posizione organizzativa, poi dirigente provinciale dell’urbanistica. Ha vissuto da protagonista l’epoca dei piani regolatori generali dell’ente, dal passaggio delle funzioni dalle Regioni alle Province. Questa mattina si è seduto in giunta, invitato da Matteo Ricci.
Da questo pomeriggio è ufficialmente iniziata la nuova stagione dell'Alma Juventus Fano. L'azienda fanese Chebolletta ha, infatti, rilevato le quote degli ex soci Roberto Betti e Giovanni Piccoli che, quindi, escono definitivamente dai quadri dirigenziali. Oltre al rilevamento delle quote Stefano Cordella, in rappresentanza di Chebolletta, andrà a ricoprire la carica di vicepresidente.
Il cinema Politeama di Fano propone, giovedì 25 luglio alle ore 21:30, i film 'Viaggio Sola' e 'La Grande Bellezza' per la rassegna estiva. 6 biglietti gratis verranno regalati ai lettori di Vivere Fano.
Un libro che racconta la storia musicale di Fano, tra cantautori, disc jockey e le prime radio libere: c'è tutto questo in "Fano Music Story 2", presentato mercoledì mattina dall'autore Paolo Casisa alla presenza dell'assessore alla cultura Maria Antonia Cucuzza, di quello provinciale Davide Rossi e di Daniele Carboni.
Sabato 27 luglio alle ore 10,30 (nella sala-conferenze di via De Cuppis 2) per iniziativa del Movimento RadicalSocialista e della sezione “Leda Antinori” dell’ANPI, la città di Fano ospiterà per la prima volta colui che pochi giorni fa è stato definito anche da Repubblica il più promettente e “prolifico” (già 10 libri all’attivo) tra i giovani filosofi italiani ed europei: Diego Fusaro.
Nonostante un inizio fatto di nubi e temporale, domenica 21 luglio è andato in scena ai Bagni Arzilla il torneo doppio misto di beach tennis valido per il Beach Tennis summer tour 2013, manifestazione organizzata dall'asd Sportland e Valmetauro Libertas che mette in palio il TROFEO AVIS FANO.
L’associazione Avulss di Mondolfo con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e la collaborazione del CSV Marche promuove la Mostra Fotografica di Mario Ercolani dal titolo “Odori di Terra e di Mare”, dal 27 luglio al 1° Agosto, dalle ore 21 alle 24, presso il Chiostro di S. Agostino a Mondolfo. Per l’inaugurazione e la chiusura due cori in concerto.
Prosegue l’affascinante itinerario sonoro della XXI edizione di Fano Jazz By The Sea: giovedì 25 luglio alla Corte Malatestiana (ore 21,15; biglietti posto unico 15 Euro, ridotto 10 Euro) i riflettori sono puntati sull’interessante duo tedesco formato dal pianista Michael Wollny e dal batterista Eric Schaefer, entrambi nuovi talenti del jazz europeo.
Con la presente l'Associazione LIS -Laboratorio Idee per la Sostenibilità- vi invita al Concerto Conclusivo degli allievi del masterclass in canto lirico, tenuto dal soprano Íride Martínez, Terre di Musica che si terrà sabato 27 luglio ore 21.15 presso il chiostro del Convento Santa Vittoria -Fratte Rosa (PU).
dagli Organizzatori
I consumi sono a zero, il commercio muore, le attività storiche chiudono e il Comune di Fano cosa fa? Approva un nuovo centro commerciale a Rosciano. Un progetto che, con il miraggio di nuova occupazione, porterà alla decimazione delle piccole e medie attività del territorio, cancellando più posti di lavoro di quanti sarà in grado di crearne e contribuendo alla desertificazione del centro città e dei quartieri, con quello che ne consegue in termini di sicurezza e di servizi.
da Confesercenti Fano