In riferimento all’operazione Green War della Guardia di Finanza, che ha visto il sequestro di oltre 1.500 tonnellate di cibo spacciato per biologico in diverse regioni d’Italia, Amab (Associazione Mediterranea Agricoltura Biologica) e Consorzio Marche Biologiche intendono esprimere la propria posizione.
E’ stata denominata operazione “Green war” l’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Pesaro che ha portato a numerose perquisizioni a carico di operatori del settore dei prodotti da agricoltura biologica che importavano da Paesi terzi limitrofi all’U.E. (Moldavia e Ucraina) granaglie destinate al comparto zootecnico e, in taluni casi, all’alimentazione umana (in particolare, soia, mais, grano tenero e lino) falsamente certificate come “bio” ma in realtà non conforme alla normativa comunitaria e nazionale.
Ieri, come Mov. Agende Rosse, eravamo con un giornalista di Marsala, Giacomo Di Girolamo, a parlare di mafie agli studenti del Liceo Nolfi, nell'ambito di un progetto didattico che sto portando avanti con loro, che culminerà il 23 maggio con una manifestazione in ricordo di Giovanni falcone e della strage di Capaci, con la lettura di brani di elaborati che stanno scrivendo i ragazzi sull'argomento.
I Carabinieri della Stazione di Ripe, a seguito della denuncia sporta il 24 dicembre scorso da C. W., cinese di 38 anni, in regola sul territorio nazionale, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria per concorso in lesioni personali e per tentata violenza privata, R. G., 71enne fanese, commerciante, pluripregiudicato.
di Redazione
L'assessorato ai Lavori Pubblici, informa i cittadini che oggi, venerdì 12 aprile 2013, si eseguiranno lavori bonifica in Via Morganti nel tratto compreso tra Viale Primo Maggio sino a Via della Paleotta. Per tanto si invitano i cittadini a non parcheggiare le proprie autovettura nella zona Conad Canale.
Riparte l’avventura nella regione Marche di ROCK TARGATO ITALIA, uno dei concorsi musicali più importanti a livello nazionale per artisti emergenti. Due le date da segnarsi subito in agenda, venerdì 12 e sabato 13 aprile 2013, per altrettante semifinali assolutamente da non perdere.
dagli Organizzatori
Secondo appuntamento con "Le ricette bio di Pane Nostro", un'iniziativa nata in collaborazione con Luca Zanchetti e Simona Campolucci, i quali ogni mese proporranno ai lettori di Vivere Fano una video ricetta diversa per un curioso viaggio nel mondo del pane, accompagnati dall'immancabile lievito madre biologico.
di Sabrina Giovanelli e Alberto Bartozzi
C’è un detto fanese che recita che “Quei de casa èn sempre i’ultim a sapè le rob…”. Ed in effetti per quanto riguarda la paventata costruzione di un palasport polifunzionale nell’area denominata Località Chiaruccia, probabilmente in molti non sanno che in quella zona gravitano, per residenza e/o per interessi vari, alcune centinaia di famiglie di fanesi che, fin d’ora, nessuno si è preso la briga di interpellare in qualche forma.
Interessante opportunità per le micro, piccole e medie imprese delle Marche che realizzeranno progetti a favore del cicloturismo. Verrà pubblicato giovedì 11 aprile sul Bollettino Ufficiale della Regione (Bur) il bando che consentirà ai titolari di strutture ricettive (alberghi e similari; aree di campeggio ed aree attrezzate per camper e roulotte; villaggi turistici; case ed appartamenti per vacanze – country house) di ricevere dalla Regione Marche un contributo a fondo perduto fino a 7.500 euro per attrezzare la propria struttura a “Bici hotel”, con realizzazione di locali di ricovero per biciclette, banco di lavoro e attrezzature per la manutenzione delle bici, lavanderia a servizio dei biker, zona attrezzata a spogliatorio etc.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Il Comitato Territorio Sostenibile comunica che giovedì 11 aprile alle ore 9,45 si terrà una manifestazione presso la sede della Regione Marche sulla questione dell'elettrodotto Fano-Teramo 380.000 V, per chiedere di dare concreto seguito all'indirizzo fornito dal Consiglio Regionale con risoluzione del 15 febbraio 2013.
da Comitato Territorio Sostenibile
L'aveva promesso durante la campagna informativa sul nuovo sistema di raccolta e puntuale l’Assessore all’Ambiente e all'Urbanistica, Massimiliano Lucchetti, informa la cittadinanza sull’andamento del nuovo servizio di igiene urbana e ricorda a tutti i cittadini, sia residenti che non, che la battaglia contro gli abbandoni e contro chi non rispetta le regole è appena iniziata e faremo di tutto per non vanificare lo splendido lavoro che tutti insieme stiamo facendo.
da Massimiliano Lucchetti
Il Documento redatto dal Coordinamento La Salute ci Riguarda per chiedere un progetto di riforma sanitaria diverso sia nel metodo che nel merito è stato condiviso e approvato all'unanimità anche dall'affollata assemblea pubblica organizzata martedì scorso a Calcinelli in collaborazione con l'associazione culturale Liberamente di Montemaggiore.
Prosegue la fase finale del 23° Campionato CSI Calcio Amatori, 6° Memorial Vittorio Del Curto, sponsorizzato da Idronova riscaldamento condizionamento, Gelateria Bon Bon, stazione di servizio ML Esso e dalla BCC di Fano, con in palio il 16° Trofeo Prodi Sport, sponsor tecnico del campionato.
da Centro Sportivo Italiano PU
"Le difficoltà sono enormi. Ma c’è anche la voglia di esserci e di contare". Dal Salone del Mobile di Milano, Matteo Ricci fa la spola tra gli stand delle aziende del territorio. Tra le altre presenti a Rho anche Febal, Imab, Stones, Mcs. Scavolini mostra le novità negli spazi del Fuorisalone.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Nuovi appuntamenti con i piaceri della tavola e con i menù a prezzi contenuti dei Week End Gastronomici Confcommercio. Inizia sabato 13 aprile il ristorante Montenerone di Piobbico (tel. 0722/986282) con affettati misti, piadina sfogliata, crostini misti, tagliatelle con funghi porcini, gnocchi all’anatra, filetto con porcini, coniglio in porchetta, patate al rosmarino, insalata di campo, cantucci con vin santo, caffé.
da Confcommercio Marche Nord
I consiglieri comunali Pd Cristian Fanesi, Oretta Ciancamerla e Rosetta Fulvi hanno presentato un’interrogazione al Sindaco sullo stato in cui versa il Bastione Sangallo, monumento Cinquecentesco che mostra la sua imponenza quando si accede alla città murata dall’area antistante la stazione ferroviaria.