Il festival del brodetto e delle zuppe di pesce si è aperto con un sorriso

Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce 3' di lettura Fano 08/09/2012 - Si è svolta venerdì 7 settembre l'inaugurazione ufficiale della X edizione del "Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce". Nel tardo pomeriggio, al palco centrale della "Spiaggia del Gusto", zona Lido di Fano, alla presenza delle autorità locali, si è aperta la manifestazione organizzata da Confesercenti di Pesaro e Urbino.

Sul palco, oltre a Fede e Tinto, storici presentatori di "Decanter", presenti: Ilva Sartini, Direttore della Confesercenti Marche e Fano, Pier Stefano Fiorelli, Presidente della Confesercenti Fano, Alberto Drudi, Presidente della Camera di Commercio di Pesaro Urbino, Stefano Aguzzi, Sindaco di Fano, Vittoriano Solazzi, Presidente dell'Assemblea Legislativa delle Marche, Matteo Ricci, Presidente della Provincia di Pesaro Urbino, Alfredo Mietti, Presidente della Confesercenti di Pesaro Urbino ed Enzo Vizzari, direttore delle guide dei ristoranti e dei vini dell'Espresso e storico presidente della giuria del Festival del Brodetto.

L'incontro è stato animato dai divertenti intermezzi di Federico Quaranta e Nicola Prudente che poi, dalle 20 alle 21, hanno condotto in diretta dal festival di Fano "Decanter", celebre trasmissione di Radio 2 dedicata al mondo dell'enogastronomia. Ilva Sartini e Pier Stefano Fiorelli della Confesercenti hanno ricordato come il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce nasce per fare business e quest'anno si rivela ancor più necessario, proprio perché stiamo affrontando un periodo non positivo a livello economico e manifestazioni come questa servono per dare impulso soprattutto al turismo.

Alberto Drudi ha sottolineato la forte sinergia che si è creata tra Regione Marche, Provincia di Pesaro Urbino e Camera di Commercio al fine di promuovere il territorio ed i suoi prodotti in modo capillare e condiviso. Concetto ribadito anche dal Sindaco di Fano, Stefano Aguzzi: "Iniziative come questa fanno conoscere quanto di buono c'è nel nostro territorio, perciò vanno tutelate e sostenute da tutti".

Vittoriano Solazzi ha affermato che la Regione Marche è plurale non solo nel nome ma anche nell'offerta. Fano, città a misura d'uomo, con una forte cultura enogastronomica, ha saputo valorizzare bene le sue qualità. Matteo Ricci, tra una battuta e l'altra dei presentatori, ha espresso pieno sostegno ad eventi di questo genere. Alfredo Mietti ha presentato la novità di questa decima edizione: i cooking-show che hanno sostituito le tradizionali sfide tra gli chef. Si potrà assistere alla preparazione dei piatti dei maestri della cucina vincitori delle ultime quattro edizioni del festival: Luigi Pomata, Stefano Deidda, Alberto Faccani, Mauro Uliassi.

Enzo Vizzari ha ribadito che il brodetto fanese è ormai diventato un'icona per quanto riguarda le zuppe di pesce: "Si tratta di un piatto comune a tutta l'area mediterranea che magari cambia nome, ingredienti o tecnica di realizzazione a seconda di dove ci si trova, ma ciò non ne cambia la sostanza. Inoltre, il fatto di invitare cuochi non solo locali ed unire l'abbinamento vino-cibo, ha arricchito la realtà del festival ed ha fatto di Fano la capitale del brodetto proprio perché ha saputo valorizzarlo al meglio". La cerimonia di apertura si è conclusa con la consegna a Elisa Panaroni di una targa in memoria di suo padre Valter, stimato albergatore ed ex dirigente della Confesercenti, venuto a mancare da poco.

A seguire, al “Palabrodetto” è stata offerta una degustazione di brodetto fanese, circa 200 porzioni del piatto tipico dei pescatori fanesi preparate con 80 kg di pesce, cucinato dallo chef fanese Daniele Bocchini dell'enogastronomia "Il Bello e la Bestia", accompagnato dai vini dell'Imt, l'Istituto Marchigiano Tutela Vini, presentati dall’enogastronomo e sommelier Otello Renzi.

Infine, è stato offerto a tutti i presenti un assaggio del dolce dedicato al festival, realizzato da Andrea Urbani, titolare di “Guerrino Pasticceria & Banqueting” e rappresentante marchigiano dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce è in programma al Lido di Fano fino a domenica 9 settembre.








Questo è un articolo pubblicato il 08-09-2012 alle 14:53 sul giornale del 08 settembre 2012 - 622 letture

In questo articolo si parla di fano, inaugurazione, spettacoli, decanter, Sabrina Giovanelli, festival brodetto e zuppe di pesce fano, Inaugurazione festival del brodetto e zuppe di pesce

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/DBk





logoEV
logoEV
logoEV