'Una Provincia di Apifarfalle', si consegnano 53 premi, di cui tre a giovani talenti

L'Amorino Bronzeo simbolo di Apifarfalle 3' di lettura Fano 06/09/2012 - Sabato 8 settembre, ore 10, nel Monastero di Fonte Avellana, un riconoscimento a quanti hanno contribuito allo sviluppo del territorio. Interverranno il presidente Ricci e il sindaco di Serra S.Abbondio.

Si svolgerà sabato 8 settembre, alle ore 10, nella Sala Bellenghi del Monastero di Fonte Avellana, la cerimonia del premio “Una Provincia di Apifarfalle”, giunto alla IX edizione, voluto dalla Provincia di Pesaro e Urbino per celebrare quanti si sono particolarmente distinti per le loro qualità umane e professionali, favorendo lo sviluppo del territorio e contribuendo all’attuazione della programmazione provinciale in campo scientifico, tecnologico, culturale, sociale, sportivo, professionale, economico, territoriale, ambientale.

L’appuntamento itinerante, che ha anche lo scopo di promuovere e valorizzare i territori della provincia, è inserito quest’anno tra gli eventi del suggestivo “Palio della Rocca” di Serra S.Abbondio. Sono 53 i premi che verranno assegnati quest’anno, di cui tre nella sezione “Giovani Talenti”, creata su proposta del presidente della Provincia Matteo Ricci per valorizzare esperienze innovative di quei giovani che hanno raggiunto traguardi importanti.

La cerimonia, presentata dalla giornalista Micaela Vitri, vedrà la presenza del presidente Matteo Ricci, del sindaco di Serra S.Abbondio Nadia Mollaroli e di altre personalità del territorio provinciale. Prima delle premiazioni, verrà proiettato il documentario “Musi neri. Storie di uomini e carbone” realizzato dal giornalista video maker della Provincia Filippo Biagianti e fortemente voluto dal presidente Ricci per raccontare uno spaccato importante della storia dell’emigrazione nella nostra provincia verso le miniere del Belgio e della Francia.

Questi i premiati, scelti dal “Comitato ristretto del premio” sulla base delle candidature provenienti da associazioni di categoria e sindacali, ordini professionali, enti locali, Camera di Commercio, associazioni e istituzioni:

Gioacchino Sassi (Urbino), Gastone Mosci (Urbino), Mario Melani (Pesaro), Carlo Maria Valazzi (Pesaro), Maria Vittoria Tonelli (Pesaro), Walter Galeazzi (Gabicce Mare), Giuseppe Cristini (Mercatello sul Metauro), Gianfranco Santi (Pianello, Serra S. Abbondio), Carlo Messersì (Gabicce Mare), Massimo Cardellini (Apecchio), Gabriele Gresta (San Costanzo), I tamburini di Serra S.Abbondio, Francesco Francioni (Carpegna), Gruppo comunale volontari protezione civile di Acqualagna, Lorenzo Belbusti (Mondolfo), Carlo e Francesco Palazzetti (Fermignano), Angelo Verdini (Pergola), Luciano Ceccaroni (Monte Grimano Terme), Alessandro Ariemma (Pesaro), Gruppo comunale protezione civile di Borgo Pace, Ernesto Sgarbi (Pesaro), Michele Tegaccia (Pesaro), Saul Salucci (Fano), Suore discepole Istituto “Figlie di Sant’Anna” (Macerata Feltria), Augusto Berardi (Saltara), Cesaretta Cesaretti (Serrungarina), Roberto Bagli (Apecchio), Teresa Bracci (Pesaro), Rolando Bacchielli (Urbino, alla memoria), Stefano Baioni (Cagli), Antinisco Rossi (Urbino), Guy Ruelle (Pesaro), Franco Fabbri (Gabicce Mare), Associazione pro loco Serra S. Abbondio, Eliana Cancellieri (Acqualagna), Luciano Seri (Marotta di Mondolfo), Claudio Cesarini (Pesaro), Tiziana Montani (Pesaro), Veronica Balducci (Borgo PAce), Luigi Ruggeri (Pesaro), Idolo Nannini (Fano), Mario Battistelli (Serrungarina), Gabriele Abrugiato (Pesaro), Fraticelli Remo (Calcinelli di Saltara), Ugo Betti (Pesaro), Giancarlo Paci (Fano), Rosetta Borchia e Oliva Nesci (Urbino), Mirko Larghetti (Frontino), Marco Pezzolesi (Fano), Carlo Orazietti (Fano). Sezione Giovani Talenti: Matteo Rusciadelli (Urbino), Matteo Donati (Pesaro), Agnese Aguzzi (Montefelcino).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2012 alle 17:55 sul giornale del 07 settembre 2012 - 700 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, provincia di pesaro e urbino, provincia pesaro urbino, amorino bronzeo, apifarfalle





logoEV
logoEV