I segreti del suffragio: grande successo di partecipazione

deplian per la chiesa di Santa Maria del Suffragio 2' di lettura Fano 02/09/2012 - Tra le antiche tradizioni di cui la Venerabile Confraternita di Santa Maria del Suffragio di Fano è custode, il Sapere, la Conoscenza e l’Arte, in ogni sua manifestazione, occupano un posto di rilievo. Dai primi anni della sua fondazione (1618), la Confraternita ha avuto un ruolo fondamentale nella vita religiosa e civile della città di Fano. A testimonianza permangono, ancora oggi, un inedito archivio storico ed una preziosa biblioteca.

Sulla via di questa secolare tradizione, ormai da diverso tempo e con instancabile impegno, la Confraternita del Suffragio, sotto la coordinazione e direzione del Priore Cav. Carlino Bertini, realizza ogni anno, nel mese di agosto, una serie di appuntamenti culturali che richiamano sempre un numerosissimo pubblico di appassionati. Anche quest’anno, nei dieci giorni della manifestazione, si è raggiunto un ragguardevole numero di presenze.

L’inaugurazione è avvenuta la serata del 20 agosto 2012 con la presentazione della mostra fotografica Venerdì Santo a cura del confratello Stefano Bramucci responsabile del Settore Fotografia, seguita dalla conferenza dal titolo Aiku, componimento breve per meditare di Giordano Bruno Galli che ha affascinato il pubblico presente in un vortice di spunti poetici, filosofici ed esoterici. Il calendario degli appuntamenti è stato fitto di incontri, dibattiti, visite guidate nei locali e nella spezieria della Confraternita curata dai confratelli Fausto Casiraghi e Luca Amadori.

Ricordiamo il profondo interesse suscitato dagli incontri tenuti da Anna Manfredi, Aldo Civitillo, Giuseppe Papagni, Miriam Eutizi, Camillo Nardini, Guido Antolini e Fausto Casiraghi.

Grande successo di pubblico e critica ha suscitato inoltre la conferenza tenuta da Francesco Milesi La Primavera di Botticelli, un sorprendente e affascinante viaggio immaginario all’interno della tela densa di significati, messaggi ed enigmi.

La manifestazione si è conclusa il 30 agosto con lo splendido concerto del soprano Gabriella Palmerini accompagnata magistralmente al pianoforte dal confratello maestro Salvatore Francavilla.

Importante sottolineare il fatto che tutti gli appuntamenti sono stati offerti gratuitamente alla cittadinanza e ai tanti turisti che in quei caldi giorni di agosto affollavano piacevolmente la città di Fano. Una tale offerta di alto profilo culturale meriterebbe sicuramente il sostegno materiale e morale di chi è preposto a valorizzare la Cultura nel nostro territorio. Un impegno che purtroppo viene disatteso ormai da tanto tempo. Al termine della manifestazione il Priore ha così concluso: “…Ringraziamo tutti coloro che ci sono stati vicini e ci hanno seguito in tutte queste serate e coloro che ci hanno ignorato”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2012 alle 15:42 sul giornale del 03 settembre 2012 - 597 letture

In questo articolo si parla di cultura, deplian, chiesa di santa maria del suffragio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Dn6





logoEV
logoEV
logoEV