Fossombrone: un banchetto alla corte di Guidobaldo

3' di lettura Fano 31/08/2012 - Venerdì 7 settembre 2012, a partire dalle ore 20.00 avrà luogo nei Giardini di Palazzo Ducale in Corte Alta il banchetto rinascimentale a celebrazione del ritorno del Duca Guidobaldo nelle sue terre.

In seguito alle barbariche conquiste di Cesare Borgia, detto Il Valentino, che disseminarono sconforto e povertà in tutto il Montefeltro, nell’anno di grazia 1503 Guidobaldo I Da Montefeltro fa ritorno, dopo un lungo esilio dalle terre a lui care, ristabilendo finamente ordine, pace e prosperità. A questo evento fecero seguito festeggiamenti per tutto il Ducato.Ci piace pensare che il Duca giunse, dopo aver celebrato il suo ritorno nella capitale ducale, Urbino, anche nella cittadina di Fossombrone, luogo a lui molto caro, per continuare i festeggiamenti in Corte Alta, con la forma celebrativa più usata ed elaborata dell’epoca: il banchetto.

Il Banchetto nel Rinascimento rappresentava il grande momento della festa privata, nel quale la Corte del Signore offriva l'immagine di sé stessa, ricalcando attraverso il rito conviviale la propria organizzazione sociale. Fossombrone, nota come cittadina e residenza estiva dei Duchi di Urbino, deve a loro il suo fiorire, soprattutto al Duca Guidobaldo, figlio illuminato di Federico Da Montefeltro, che ne fece suo luogo d’elezione e vi dimorò quasi costantemente a causa dell'amenità del luogo e del il clima salubre. L’iniziativa, nella sua interezza, si pone come obiettivo la scoperta e ri-scoperta delle radici storiche più recenti del borgo rinascimentale forsempronese, attraverso una delle forme conviviali e celebrative che diede lustro alle Corti italiane in apoca rinascimentale, permettendo allo spettatore, qui commensale, un viaggio nel tempo attraverso i sapori, gli odori e le usanze dei signori e della dame dell’epoca.

Le iniziative e gli spettacoli che avranno luogo nella serata e la “passeggiata storica” sono iniziative la cui partecipazione è a titolo gratuito. Per la partecipazione al Banchetto rinascimentale è necessario acquistare preventivamente il biglietto in vendita presso l’ufficio Turistico Punto I.A.T. di Fossombrone, in Corso Garibaldi 12. Per ulteriori informazioni 0721 72 32 63.
I biglietti per il banchetto rinascimentale saranno in vendita al pubblico a partire da Giovedì 30 agosto 2012 ad un costo di € 20,00 a persona.

Segue programma dettagliato dell’evento.

PRIMA PARTE
Ore 18.00 – Ritrovo in Piazza Dante
Ore 18.30 – “Sulle tracce di Guidobaldo”: da Corso Garibaldi in Corte Alta, attraversando le tre corti del Centro Storico, una passeggiata nei luoghi della Storia forsempronese ci condurrà fino al Palazzo Ducale (Corte Alta)- (Percorso a tappe). La passeggiata sarà guidata dal Prof. Renzo Savelli

SECONDA PARTE
Ore 19.30 circa - Arrivo in Corte Alta ed ultima parte del percorso storico insieme al Prof. Renzo Savelli
Ore 20.00 - Accoglienza dei commensali.
Ore 20.30 - Arrivo del Duca Guidobaldo e della sua Corte ai Giardini Ducali
Il banchetto ha inizio.

Durante il corso della serata: Danzatrici rinascimentali, Mangiafuoco, Saltimbanchi, Giochi della tradizione, Servizio Bar








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2012 alle 15:39 sul giornale del 01 settembre 2012 - 535 letture

In questo articolo si parla di cultura, fossombrone, Comune di Fossombrone, banchetto, coerte di guidobaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/DkQ





logoEV
logoEV