SEI IN > VIVERE FANO > CULTURA

comunicato stampa
Work In Progress: 'Restiamo Umani', progetto per raccontare Gaza

2' di lettura
626

Work in Progress, in collaborazione con l'associazione Azione sperimentale e con il patrocinio della regione Marche e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Fano organizza il giorno 1° settembre 2012 alla Rocca Malatestiana di Fano l'evento culturale “Restiamo Umani - The reading movie”.

L'evento propone una conferenza con proiezione di alcuni capitoli del film tratto dal libro “GAZA – Restiamo Umani” di Vittorio Arrigoni, l'attivista e reporter rapito ed ucciso il 14 aprile 2011 a Gaza, unica testimonianza dell'offensiva israeliana denominata “Piombo fuso” sui civili di Gaza ( 27 Dic 2008 - 22 Gen 2009).

"Restiamo Umani - The reading movie" è un progetto che punta a trasformare la cronaca, raccontata giorno per giorno a Gaza, in memoria storica e collettiva. Le riprese saranno accompagnate da una colonna sonora originale e la lettura avverrà nella lingua madre di ogni lettore.

L'evento del 1° settembre rientra in un progetto più ampio a livello internazionale che coinvolge 19 personalità di fama internazionale individuate per aver lavorato al sostegno culturale ed umano e in particolare nel conflitto arabo-israeliano. 19 lettori di fama per 19 capitoli tra cui Tariq Ali, Noam Chomsky, Brian Eno, Stéphane Hessel, Luisa Morgantini, Moni Ovadia, Ilan Pappé e Roger Waters.

A Fano la serata sarà presieduta da Fulvio Renzi, ideatore e direttore artistico, Luca Incorvaia, regista, (entrambi appartenenti all’associazione Restiamo Umani), Fabio Rodriguez Amaya direttore del dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Bergamo (relatore della conferenza) e dal regista palestinese Mohammed Bakri (ospite d'onore della serata) che leggerà l’undicesimo capitolo (Total destruction).
Bakri è considerato uno tra gli attori e registi più importanti che durante gli ultimi anni (soprattutto durante l’ultima intifada 2002) è riuscito meglio a descrivere il conflitto arabo israeliano attraverso film come: 1948 (1999), Jenin Jenin (2002), Since You Left (2004).
A conferma dell’importanza del suo operato e l’impegno in questa causa è stato premiato con diverse onorificenze come per esempio miglior attore al Buenos Aires International Festival of Independent Cinema, al Festival Internazionale del Cinema di Locarno e Valencia e per ultimo al festival del Cinema di Venezia che inizia il prossimo 29 agosto.

L'’iniziativa ha un forte spessore culturale ed umano, tocca uno dei conflitti paradigma della storia contemporanea ed è per Work in Progress orgoglio poterlo ospitare già al primo anno di attività.

Ma il tema, la vita di Vittorio Arrigoni ed il progetto Restiamo Umani meritano un'attenzione mediatica che va al di là della nostra attività ed è per questo che vi invitiamo a supportarlo e a dare la meritata risonanza mediatica all'evento.

www.restiamoumani.com

www.workinprogressfano.it