x

Sant'Ippolito: 'Scolpire in piazza' alla scoperta dell'arte moderna

5' di lettura 18/07/2012 - Tredicesima edizione di "Scolpire in Piazza" che, nonostante il periodo di crisi, continua il suo cammino nell'ambito della scultura contemporanea. In questo modo Sant'Ippolito mantiene il suo impegno e conferma il ruolo di polo artistico provinciale e sede di residenze artistiche di livello internazionale.

L’evento organizzato a Sant'Ippolito mantiene il suo nucleo nella residenza artistica dedicata alla scultura su pietra arenaria, ma nel programma della manifestazione coesistono proposte di qualità e riscontro del pubblico con l'obiettivo di portare l’arte nelle strade e nelle piazze del paese.
Una sfida che Amministrazione Comunale continua a condurre con una stretta collaborazione delle Associazioni e delle attività economiche del territorio e con il contributo degli Enti Pubblici.

Anche nel 2012 Scolpire in Piazza ha ottenuto il riconoscimento ufficiale di "Manifestazione artistica di interesse regionale" da parte della Regione Marche e continua ad essere uno degli eventi artistici inseriti nello SPAC Sistema Provinciale Arte Contemporanea di Pesaro e Urbino.

Quest'anno sono stati invitati tre scultori che, nei nove giorni di residenza artistica a Sant’Ippolito, realizzeranno opere che interpretano diversi percorsi espressivi.
Gli scultori sono: Alex Labejof (Francia), Fabio Ceschina (Italia) e Ugo Antinori (Italia).

Per l'edizione 2012 si rinnova la collaborazione con Parco Naturale Regionale Gola della Rossa - Frasassi con il quale si prosegue il progetto pluriennale per l'installazione di sculture sulle principali vie d'accesso all'area protetta.

Particolare attenzione anche alla tradizione scalpellina di Sant'Ippolito con la presentazione di un ricco volume dedicato a Giannandrea Ascani, valente marmorino santippolitese del XVIII secolo, curato dal dott. Renzo Savelli e pubblicato a cura della Banca del Metauro.

Curata come sempre anche l'accoglienza per il pubblico che a Sant'Ippolito troverà un ricco programma di eventi spettacolari per trascorrere un weekend fra arte, spettacolo e gastronomia.


Spettacoli:

Sabato 28 luglio la serata si apre con una coppia di virtuosi della chitarra con il progeto “Incipit Suite” di Marco di Meo e Roberto Gargamelli.
I due si sono incontrati grazie alla passione per i più diversi stili musicali e propongono una piacevole lettura chitarristica della world music. La tecnica cristallina e la raffinata capacità interpretativa fanno del loro concerto un'esperienza unica. Oltre a brani originali vengono rilette composizioni di autori quali Chick Corea, Telonius Monk, Astor Piazzolla.

Lo spettacolo prosegue sul palco principale con lo show a cavallo tra musica e teatro del sestetto Camillocromo. Una formazione che presenta il suo concerto-spettacolo sospeso fra swing e gipsy, balcanico e tango con un occhio ai ritmi sudamericani.
Artisti camaleontici e visionari, incantano il pubblico con melodie ora veloci, ora avvolgenti, sempre imprevedibili e trascinanti.
Lo show diventa così un sogno fra circhi, fanfare, balere e luoghi fantastici, immersi in un'atmosfera sospesa tra Fellini, Kusturica e i vecchi film francesi. Camillocromo ha fatto esperienza con oltre 400 esibizioni in tutta Europa, e lo spettacolo irresistibile che mette in scena colora di fantasia la notte di Sant'Ippolito.

Domenica 29 luglio si inizia con uno stralunato duo di clown, I Circondati, che presentano "Tri Quater".
È uno spettacolo tra musica e comicità nel quale i due danno vita a un concerto che fin dall’inizio non trova una posizione comoda. Un gioco tra musica, acrobalance, giocoleria, beat-box e pantomima assieme ad un vecchio baule e un secolare grammofono.

La serata prosegue con un tuffo nella musica tra blues, swing e rock'n'roll con cinque eccellenti musicisti: Libbico & the Almost Blues. Il concerto è un omaggio alla grande musica da ballo degli anni d’oro dello swing, riletta in modo originalissimo, con testi in italiano.
La cura dei dettagli estetici e coreografici, unita all'ottimo livello musicale riesce a coinvolgere e divertire tutto il pubblico.
Oltre ai brani originali della band, in repertorio anche diversi standard dell’epoca.
Belli, simpatici e colorati, Libbico e i suoi compari quest'anno saranno ospiti anche del notissimo festival "Summer Jamboree" e con la loro musica faranno saltare anche le pietre.


Arte:

La nuovissima Biblios - Biblioteca di Sant'Ippolito, spazio culturale inaugurato da poco più di un mese, allarga subito le sue proposte all'arte e in particolare alle espressioni giovanili. In due degli ambienti della Biblioteca, posta al piano terra del Palazzo Scolastico, verranno allestite le mostre in programma per l'edizione 2012 di Scolpire in Piazza.
Uno degli elementi caratterizzanti di Scolpire in Piazza è da sempre la valorizzazione delle giovani generazioni di artisti con mostre, incontri e anche due edizioni del simposio dedicate agli under 35.
Anche nel 2012 le mostre in programma saranno dedicate alle istituzioni che formano le nuove generazioni di artisti.

Opere degli allievi dei Corsi di Scultura delle Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata.
La mostra è un'iniziativa consolidata, giunta alla quinta edizione. Viene realizzata in collaborazione con le due Accademie, che di anno in anno presentano lavori interessanti che valicano i confini tradizionali della scultura, sperimentando materiali diversi e nuove modalità di espressione.
Alla mostra è collegata l’attribuzione di due assegni di studio agli studenti (uno per ogni Accademia) che hanno realizzato le opere migliori.

"Illustrazione-Tracce di un percorso"
La mostra rinnova la collaborazione di Scolpire in Piazza con il “Liceo Artistico - Scuola del Libro di Urbino” con una selezione tutta dedicata all'illustrazione con i migliori lavori degli allievi passati ad Urbino negli ultimi anni.


Informazioni
Palazzo Scolastico – Viale Leopardi - Sant’Ippolito
Orari
- Dal 21 luglio al 4 agosto 2012, dalle ore 16.30 alle 19.30, il sabato dalle ore 9.00 alle 12.00.
- Il 27, 28 e 29 luglio, dalle ore 18.00 alle 23.00.






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 18-07-2012 alle 14:58 sul giornale del 19 luglio 2012 - 538 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, sant'ippolito, vivere pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/BLG





logoEV
logoEV