Truffe telematiche, denunciato un ungherese: tra le province di Ancona e Pesaro 25 vittime

Carabinieri 1' di lettura Fano 14/07/2012 - Un cittadino ungherese di 65 anni, titolare della società Estesa Limited (già Elbonat Limited), con sede nella Repubblica delle Seychelles con domiciliazione a Roma, è stato denunciato a piede libero per tentata truffa aggravata.

I Carabinieri di Senigallia e di Corinaldo, che negli ultimi mesi hanno indagato su una presunta truffa telematica a danno di ignari cittadini dopo che le vittime avevano sporto denuncia contro ignoti per aver ricevuto, per posta ordinaria, delle lettere di sollecito a pagare 100 euro per un presunto abbonamento a servizi telematici forniti dalla società Estesa Limited, hanno riscontrato il sollecito di pagamento richiesto attraverso un bonifico bancario corrispondente a un numero di conto corrente di una banca situata nell’isola di Cipro. Inoltre i militari hanno appurato che tutte le vittime avevano visitato il sito internet italia.programmi.net e che l’intera vicenda era partita da un’offerta online di un software gratuito sul medesimo motore di ricerca.

Pertanto il 65enne F.S.D., che aveva provveduto a cancellare la sede in Germania a seguito di numerose denunce ma non aveva smesso la propria attività che sembrerebbe aver agito anche in Austria, Germania, Grecia, Cipro, Seychelles e Stati Uniti, è stato denunciato a piede libero per il reato di tentata truffa aggravata. Nei confronti della società Estesa Limited l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria e molte Procure avrebbero avviato indagini in merito. Infatti le denunce sporte dai cittadini solo nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino sarebbero oltre 25 ma secondo Adiconsum il fenomeno potrebbe essere più ampio.






Questo è un articolo pubblicato il 14-07-2012 alle 17:18 sul giornale del 16 luglio 2012 - 510 letture

In questo articolo si parla di cronaca, Sudani Alice Scarpini, truffa telematica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/BCE





logoEV
logoEV
logoEV