San Paterniano: rinnovato il comitato direttivo, Darpetti confermato presidente

opera padre pio 5' di lettura 14/07/2012 - Si è recentemente svolta l’Assemblea annuale dell’Associazione San Paterniano – Opera Padre Pio – di Fano, che oltre ad approvare la relazione del Presidente e il bilancio consuntivo dell’anno 2011, ha anche provveduto a rinnovare il Comitato Direttivo per il triennio 2012-2015.

Il neo-comitato, votato rigorosamente a scrutinio segreto, è risultato composto da: Almerighi Daniela, Cecconi Laura, Catenacci Donatella, Darpetti Gabriele, Farneti Angiolo, Ferri Fausto, Mazzia Francesco, Marino Gennaro, Nitti Leonardo, Patregnani Sara, Serrano Franco, Sforza Giuseppe. Rispetto al precedente direttivo sono da considerare new-entry Laura Cecconi e Mazzia Francesco, quest’ultimo già Preside in pensione del Liceo Scientifico di Fano e di tanti altri Istituti scolastici cittadini.

Il Consiglio, riunitosi successivamente, ha rieletto Darpetti Gabriele quale Presidente, per un secondo mandato, ed ha altresì eletto Franco Serrano (medico in pensione dell’Ospedale S. Croce di Fano) e Laura Cecconi (laureata in economia con mansioni di dirigente nell’azienda di famiglia), quali Vice-Presidenti.

Nella relazione presentata dal Presidente Darpetti, gli elementi salienti sono stati:

l’andamento dei servizi svolti:
- Il servizio mensa è operativo fin dal 1998 per tutti coloro che hanno bisogno di un pasto caldo è aperto per 340 giorni circa all’anno: è chiuso 26 gg nel mese di agosto, (quest’anno la chiusura sarà da lunedì 6 agosto a domenica 2 settembre compresi) il 1 giorno dell’anno, il lunedì di Pasqua, il 1 maggio e il 26 dicembre;
- Il centro di prima accoglienza per la notte è invece operativo dal 1 dicembre 2007 e destinato a coloro che sono senza fissa dimora o che si trovano ad essere momentaneamente senza un tetto: tempo di permanenza massima di 10 giorni (elevabile a 40 giorni per progetti particolari con l’assistenza dei Servizi Sociali del Comune);
- Il servizio guardaroba (distribuzione vestiti usati), è aperto il mattino per due giorni la settimana;
- I servizi per l’igiene personale (docce e barba), sono aperti tutte le mattine, e sono destinati alle persone che usufruiscono degli altri nostri servizi.

Riguardo ai dati principali dell’anno 2011 questi sono stati gli elementi focali:
- Nell’anno 2011 sono stati erogati complessivamente 33.043 pasti. Se si prendono in considerazione solo i pasti serviti a pranzo (che è il principale servizio di mensa presente in città) la punta minima è stata a febbraio con 63 pasti al giorno serviti a pranzo in mensa ed un totale di 2.739 pasti complessivamente erogati; la punta massima è stata ad ottobre
con una media di 72 pasti al giorno serviti a pranzo in mensa ed un totale di 3.433 pasti complessivamente erogati.
- Nel 2011 sono stati distribuiti a 1.598 persone indumenti usati (in molti casi le persone sono le stesse che vengono più volte durante l’anno) con una media di 145 distribuzioni mensili.
- Le persone che vengono a pranzo hanno potuto fare per 951 volte la doccia (con una media di 86 docce al mese), per 701 volte la barba (con una media di 64 barbe al mese) ed hanno avuto 749 ricambi di indumenti intimi (con una media di 68 ricambi intimi al mese).
- Le persone accolte a dormire (da un minimo di 1 notte a un massimo di 40 notti) sono state n. 259. Di queste 158 erano uomini (61%) e 101 erano donne (39%), la media è stata di 10/11 notti a testa, per un totale di 2.756 notti. Di queste 226 si può aggiungere che il 44% ossia esattamente 100 persone sono italiane, mentre il 56%, ossia 126 persone sono straniere (di 21 nazionalità diverse, vedi Tab. 2) Di queste 126 persone 79 provengono ai Paesi dell’Est (Polonia, Romania, Moldavia, Ucraina e Bulgaria) per il 35% del totale e 30 persone provengono dall’Africa (Marocco, Tunisia, Algeria, ecc.) per un 13% del totale. L’età media delle persone che hanno pernottato è di 45 anni (con il più giovane di 19 anni e il più grande di 71 anni).

L’attività dell’Associazione San Paterniano è stata resa possibile, grazie anche al contributo di numerosi enti ed associazioni cittadine e un sempre più proficui rapporto con tutta la città di Fano.

Nel 2011 ci sono state cene di beneficenza di alcune associazioni cittadine presso la nostra mensa, quali Circolo Bianchini, Rotary Club, Lions Club, ma anche presenze significative quali il Direttivo dell’Ente Carnevalesca, il Consiglio della BCC di Fano, ed i dipendenti della Coop di via Tasso. Inoltre nel 2011 c’è stata la grande iniziativa della Lotteria del Carnevale, con quota destinata alla nostra Opera. Non sono mancate altre collaborazioni, quali l’annuale giornata di raccolta farmaci con il Banco Farmaceutico ed il buon rapporto con alcuni Istituti Scolastici (per visite o stage di studenti, progetti di alternanza scuola- lavoro, iniziative benefiche congiunte), nonchè altre iniziative a noi destinate, tipo il Concerto di Natale del Lions Club, il saggio di fine anno della Scuola di Musica di Rossana Ridolfi.

Il bilancio al 31 dicembre 2011, illustrato nel dettaglio dal Presidente Darpetti, vede un totale dei costi per 113.193,00 euro ed un totale dei ricavi per 113.633,00 euro con un piccolo avanzo di gestione di 440,00 euro.

Tra i costi i principali sono:
- spese per l’acquisto di generi alimentari e materiale di consumo per la mensa per 50.179 euro;
- le utenze (acqua, gas, telefono e luce) per 10.683 euro;
- i collaboratori e le spese di gestione del Centro di accoglienza notturna per 23.630 euro;

Tra i ricavi, i principali sono:
- contributi da Enti Pubblici e privati, per 35.745 euro;
- donazioni ed erogazioni liberali da benefattori ed associazioni per 68.162 euro, comprensivi dei contributi della Chiesa locale e dei Frati Cappuccini delle Marche, e della Lotteria del Carnevale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2012 alle 17:15 sul giornale del 16 luglio 2012 - 589 letture

In questo articolo si parla di attualità, san paterniano, opera padre pio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/BCx





logoEV
logoEV
logoEV