Fano dei Cesari 2012: trionfo di spettatori per la chiusura - Fotogallery

2' di lettura Fano 16/07/2012 - Le conferme suggestive date dalla grandiosa sfilata dei figuranti e dalle ricostruzioni della Colonia Iulia Fanestris e le innovazioni introdotte, come la “Contesa della Fune”, la “Pugna gladiatoria” e la valorizzazione dei momenti culturali hanno premiato l’edizione 2012 della “Fano dei Cesari”.

Sabato 14 luglio, la manifestazione ha concluso spettacoli e gare proclamando altre due fazioni vincitrici dopo i premi consegnati al Cinghiale che ha conquistato il pubblico per la “Miglior sfilata” e la Volpe che ha sbaragliato gli avversari nella prova di cucina con le “Ricette di Apicio”.

Ad avere la meglio nella “Contesa della fune”, seguita alla parata dei figuranti, davanti all’Arco d’Augusto, è stata la fazione della Volpe che, con i suoi 10 combattenti, ha avuto la meglio sul Cinghiale.

La “Pugna gladiatoria” ha invece consacrato la destrezza e la forza dei gladiatori assegnati alla fazione del Lupo, Alessandro Vicomandi “Taurilus” e Luca Girolami “Serpentius”, entrambi della classe gladiatoria “retiarius”, in finale contro il Delfino rappresentato da Andrea Sabbatini “Astianax”, classe gladiatoria “secvtor” e Alessandro Bonacucina “Verres”, classe gladiatoria “scissor”.

“Le novità introdotte quest’anno -ha spiegato Maria Antonia Cucuzza, vice sindaco e assessore al Turismo, Eventi e Manifestazioni- hanno sottolineato il legame storico della città con la Roma antica. I tanti turisti che ieri affollavano il Pincio porteranno con sé immagini di uno spettacolo suggestivo e ricco di approfondimenti culturali, tra i punti vincenti dell’edizione 2012 della manifestazione”.

Il pubblico del Pincio ha poi assistito allo spettacolo “Di… pendiamo da un filo”, proposto dalla Colonia Iulia Fanestris, associazione culturale che, durante la settimana, ha dato lustro al programma della kermesse con ricostruzioni e momenti di didattica con il suo accampamento romano. Il legame tra fili, intrecci, trame è stato evocato dalle Penelope, Aracne e Minerva dei figuranti della Colonia che ha coinvolto nello show il gruppo “VisionAria”, esibitosi con evoluzioni a 6 metri di altezza.

Spazio, poi al divertimento e ai baccanali per la “Notte dei Cesari” che ha accompagnato i visitatori dalla zona Pincio al centro città per i tanti appuntamenti proposti dai commercianti, come l’esibizione della “Micio’s Band” in piazza, dei “Rinoceronti” alla “Piazzetta Brozzi” o le cene e aperitivi proposti dagli esercenti di piazza Andrea Costa e delle viuzze laterali. La festa si è poi spostata al Lido dove centinaia di giovani hanno ballato fino a tarda notte con gli appuntamenti di “Lido: Caput Mundi” promosso dal comitato dei commercianti della zona.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2012 alle 02:12 sul giornale del 16 luglio 2012 - 1638 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Fano dei cesari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/BEG





logoEV
logoEV
logoEV