Fano dei Cesari 2012: Cinghiale e Volpe vincono nella sfilata e in cucina - Fotogallery

3' di lettura Fano 16/07/2012 - E’ stata premiata dalla presenza di centinaia di visitatori, molti dei quali turisti, l’edizione 2012 della “Fano dei Cesari” che ha chiuso i battenti con la spettacolare sfilata dei figuranti e le competizioni di gladiatori, nella serata di sabato 14 luglio.

Le migliaia di partecipanti al corteo in costume romano, suddivisi nelle fazioni del Lupo, Cinghiale, Volpe e Delfino, si sono dati appuntamento in viale Gramsci, per poi partire con un lungo corteo che ha attraversato la città fino ad arrivare davanti all’Arco d’Augusto trasformato in una magnificente scenografia per le esibizioni delle coreografie preparate dalle fazioni.

Ad aggiudicarsi il premio per la “Miglior Sfilata” è stata la fazione del “Cinghiale” che ha presentato uno spettacolo di ballo e recitazione, curato da Mattia Diamantini della new Latin Academy in onore di “Veneralia”, festività romana del 1° aprile dedicata a Venere.

A seguire è stata la premiazione della Volpe che giovedì sera ha conquistato il riconoscimento come miglior fazione per la sfida culinaria sulle “Ricette di Apicio” con il piatto “Cinghiale stufato ai sapori della terra”.

Soddisfatti il sindaco Stefano Aguzzi e il vicesindaco e assessore al Turismo, Eventi e Manifestazioni Maria Antonia Cucuzza che hanno aperto, anche loro in costumi romani, il corteo dei figuranti.

“Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo -ha detto Cucuzza-. Offrire al pubblico presente uno spettacolo unico in Italia. Siamo molto soddisfatti anche del riscontro ottenuto dalle iniziative culturali, dalle conferenze alle dimostrazioni storiche, scelte vincenti che hanno consentito all’evento di ottenere, tra l’altro, il patrocinio dalla Federazione Italiana Giochi Storici”.

“E’ stata un’edizione inedita -ha aggiunto il sindaco Aguzzi- legata più che mai alla storicità della nostra Fano e agli sport e competizioni che caratterizzavano l’epoca romana. Sfide tra gladiatori e tiro alla fune hanno sostituito egregiamente la corsa delle bighe coinvolgendo, da vicino, il pubblico presente. La Fano dei Cesari continua ad essere un evento molto partecipato da fanesi e turisti mantenendo alto il suo livello nonostante i tagli che abbiamo apportato alla manifestazione”.

Andrea Baldini, della Federazione Italiana dei Giochi Storici, sul palco d’onore durante gli spettacoli ha precisato “è stato una serata davvero bella che ha merito appieno il patrocinio che l’associazione ha dato all’edizione 2012 della ‘Fano dei Cesari’. La grande partecipazione di pubblico e la cura delle esibizioni storiche proposte ci spingono ancor più ad accogliere l’evento all’interno della Federazione. Risultato che consentirà all’appuntamento fanese di farsi conoscere a livello internazionale”.

Dopo la sfilata è stato il momento delle novità di quest’anno. Davanti all’Arco d’Augusto i rappresentanti delle fazioni si sono sfidati prima nella “Contesa della fune” poi nei combattimenti proposti durante la “Pugna Gladiatoria”. A seguire le fasi di gara un pubblico partecipe ed entusiasta che ha sostenuto gli sfidanti fino al termine delle competizioni.

La Colonia Iulia Fanestris, fiore all’occhiello della manifestazione ha chiuso gli spettacoli della zona Pincio con “Di… pendiamo da un filo”, ricostruzione dei miti dell’Antica Roma in cui si è parlato di “fili, di trame e di tessitura, attività artigianale tra le più antiche”. Particolarmente apprezzate le esibizioni del gruppo “Visionaria” che si è esibito con acrobazie ed evoluzioni aeree da un’altezza di oltre 6 metri.

Gladiatori, ancelle, muse hanno poi invaso la città per le iniziative ideate dai commercianti del centro storico e della zona mare per la “Notte dei Cesari” con concerti, cene e aperitivi a tema fino a tarda ora.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2012 alle 01:58 sul giornale del 16 luglio 2012 - 1734 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Fano dei cesari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/BEF





logoEV
logoEV
logoEV