SEI IN > VIVERE FANO > SPETTACOLI

articolo
Fano dei Cesari: da lunedì le lancette dell'orologio si spostano 2mila anni indietro

4' di lettura
944

Edizione rinnovata e tutta incentrata sull’approfondimento culturale e sulla sfida tra le fazioni per la “Fano dei Cesari 2012”. L’iniziativa che riporterà cittadini e turisti indietro nel tempo a oltre 2000 anni fa inaugura domenica 8 luglio e termina sabato 14 luglio con una serata di sfide e spettacolo.

“Proporremo ai visitatori una nuova formula –spiega Maria Antonia Cucuzza vicesindaco e assessore al Turismo, Eventi e Manifestazioni- che darà ancor più spazio agli appuntamenti legati alla storia che unisce Fano all’Antica Roma, alla competizione tra le fazioni e agli eventi collaterali che trasformeranno la città, per una settimana, nella Fanum Fortunae”.

Gli esercenti fanesi saranno gli artefici di appuntamenti che si susseguiranno durante la 7 giorni dal centro al Lido, dalla Sassonia alla zona sud della città. “Cittadini e visitatori saranno chiamati a partecipare ai tanti aperitivi e cene, a prezzi convenzionati, che saranno promossi dai locali in tutto il territorio. I turisti potranno girovagare per la zona mare o per il centro sentendosi circondati dall’atmosfera della Fanum Fortunae, a prezzi vantaggiosi” precisa Cucuzza.

A dare inizio alle celebrazioni sarà, domenica 8 luglio, alle 21.30, la conferenza “La marina da guerra nell’antica Roma” con il professore Marcello Ceccarelli. Un appuntamento unico in Italia per scoprire i segreti militari dell’impero romano.

Ricostruzioni storiche e incontri culturali saranno riproposti anche lunedì 9 luglio, con l’incontro “Alla ricerca della Fanum Fortunae” a cura del massimo esperto di romanità fanese Luciano De Sanctis, ore 21.15, nella sala Ipogeo della Mediateca “Memo”
Montanari.

Da non perdere la serata di giovedì 12 luglio. Dopo lo spettacolo “Roma: Singolare Femminile” al chiostro di San Domenico alle 21.30 e 23.30, regia Pascal La Delfa, seguirà l’appuntamento gastronomico in cui le fazioni caratterizzanti la “Fano dei Cesari” (il Lupo, il Delfino, la Volpe e il Cinghiale) rappresentanti, ciascuna, una zona di Fano, saranno protagoniste de “A tavola con gli antichi romani”.

Una giuria valuterà il gusto, la storicità e la presentazione dei piatti, in stile romano, preparati dai 4 gruppi.

Un antipasto gustoso in vista dei “Ludi delle Fazioni”, alle 22.30, all’Arco d’Augusto. I figuranti che solitamente attraversano l’Arco d’Augusto nella giornata del sabato, presenteranno le fazioni e i loro spettacoli preparati per il corteo finale della “Fano dei Cesari 2012” al pubblico presente e, per la prima volta, anche alle altre fazioni in competizione per il premio di “Miglior Sfilata”.

A supervisionare la perfetta ricostruzione delle scenografie, dei costumi e a riproporre i riti che caratterizzavano la Fanum Fortunae sarà la Colonia Ivlia Fanestris presente nella zona Pincio, dal mercoledì 11 luglio, con il suo accampamento.

La vita quotidiana degli antichi romani, religione, tradizione, medicina, usi e costumi, antichi mestieri, mercato romano e riti, analizzati con cura dai soci della Colonia, saranno proposti durante la settimana di rievocazioni e spettacolo.

Giornata clou della manifestazione sarà sabato 14 luglio, dalle 18.30 nell’area tra viale Gramsci e via Cavour con il ritrovo dei figuranti che parteciperanno alla “Parata delle Fazioni” prevista alle 20, al Pincio. I fanesi saranno le comparse della rievocazione della Fanum Fortunae che porterà centinaia tra senatori, patrizi, messaline, dei e schiavi sul percorso della “Fano dei Cesari” davanti a migliaia di spettatori.

Novità dell’edizione 2012 anche la “Contesa della fune”, in cui 10 figuranti per fazione si sfideranno nell’antica gara e la “Pugna gladiatoria” durante la quale i gladiatori, assegnati di volta in volta a una fazione, si daranno battaglia per aggiudicarsi il trofeo della manifestazione.

“Saranno vere e proprie competizioni romane –assicura Francesco Simoncini, presidente Colonia Iulia Fanestris-. Le armi utilizzate dagli sfidanti saranno quelle che i nostri avi utilizzavano nei combattimenti ma le lame saranno sostituite con materiale non pericoloso”.

Dopo la proclamazione delle fazioni vincitrici la kermesse raggiungerà tutta la città per “La Notte dei Cesari – I Ludi e le Fazioni” con gastronomia, animazione, musica e ballo nei locali del centro e della zona mare fino a tarda ora.