Sarà l'inaugurazione della mostra del concorso "Diversi e Uguali", venerdì 31 agosto alle ore 18.00 presso la sala S.Michele, a dare il via ufficiale alla prima edizione di Disegni Diversi - Festival del Fumetto che vive il quotidiano, manifestazione ideata e realizzata dall'Associazione Culturale Rule-Hot per promuovere e diffondere la fruizione delle opere a fumetti.
dagli Organizzatori
L’associazione don Paolo Tonucci - Apito Marche e il ristorante Cabocla di Fano, in collaborazione con Work in progress organizzano, giovedì 6 settembre ore 20, a Fano presso la Rocca Malatestiana, “apitoPeritivo”: un buffet solidale di cibi brasiliani accompagnato da musiche e testimonianze sul Brasile e sulle attività dell’associazione.
dagli Organizzatori
Procedono senza sosta i lavori per terminare la rotatoria sulla Strada Provinciale 424 Valcesano, che l’assessore e vicesindaco Alvise Carloni considera "non solo un’opera pubblica, ma un progetto intelligente a tutela dell’intera comunità, che permetterà una maggiore sicurezza stradale, ma anche la costruzione di percorsi di collegamento rivolti alla sicurezza dei pedoni e dei ciclisti delle località di Centocroci e Ponte Rio."
Arriva in sala stampa con un manoscritto in mano. Appunti per la ripresa amministrativa, da comunicare ai cronisti. Prima, però, il presidente fa vedere un’immagine dal suo smartphone. Anche questo un segno dei tempi che cambiano: "Nei giorni scorsi sono stato in Toscana. Ho fatto una foto a uno striscione che mi ha colpito…".
Con lo scopo di aumentare i risultati della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani ed adempiere agli obblighi di legge, il Comune di Fano ha scelto, su proposta del gestore, di adottare con gradualità il sistema misto, costituito da raccolta domiciliare per umido e secco indifferenziato e da raccolta stradale per le altre componenti dei rifiuti domestici.
Presentato questa mattina presso la Sala della Concordia del Comune di Fano, il concerto “TERRAFERMA”, che si terrà sabato a partire dalle 21.30 alla Corte Malatestiana. Si tratta di un concerto in beneficenza per i terremotati dell'Emilia Romagna, organizzato dall'Associazione Giovanile Amici di Eugenio in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e alle Politihe Giovanili del Comune di Fano.
Work in Progress, in collaborazione con l'associazione Azione sperimentale e con il patrocinio della regione Marche e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Fano organizza il giorno 1° settembre 2012 alla Rocca Malatestiana di Fano l'evento culturale “Restiamo Umani - The reading movie”.
dalla Associazione Work in Progress
Le nuove norme adottate a Fano sul tema di sicurezza dei ciclisti, sta facendo discutere tuttora l'opinione pubblica. Ciclisti che per attraversare le strisce pedonali devono scendere dal loro mezzo, centro storico da percorrere ad un solo senso di marcia, e multe salate in caso di contravvenzioni.
Favorire l'attività amministrativa che incentiva l'utilizzo della bicicletta. E' quanto ha stabilito in maniera unanime la Giunta nell'odierna seduta dove sono state analizzate le linee guida per favorire la campagna di sensibilizzazione lanciata in questi giorni dalla Questura denominata “Bici Sicura” in collaborazione con i comuni.
Un calcio alla crisi: è questa l'idea del comitato cittadino Apriamo il Centro, che ha deciso di incentivare gli ultimi acquisti estivi con una serata tutta particolare. Nella serata di venerdì 31 agosto infatti, dalle 18 alle 24, gli esercenti presenti lungo le vie del centro storico di Fano proporranno i loro prodotti a prezzi scontatissimi.
Nel primo pomeriggio di lunedì don Giacomo Ruggeri ha abbandonato il carcere di Villa Fastiggi, dopo 43 giorni di reclusione. L'ex portavoce del vescovo di Fano era finito in carcere con l'accusa di aver abusato di una ragazza di 13 anni. Il Tribunale della libertà di Ancona ha concesso al sacerdote i domiciliari in un luogo fuori dalla provincia di Pesaro-Urbino.
Don Giacomo Ruggeri, l'ex portavoce del vescovo di Fano finito in carcere con l'accusa di aver abusato di una ragazza di 13 anni, è stato scarcerato e per lui è stata disposta la custodia cautelare agli arresti domiciliari in un domicilio al di fuori della Provincia di Pesaro Urbino.
La mostra “Guido Mariani, attraversamenti eclettici della contemporaneità” in corso fino al 30 agosto 2012 alla Casa natale di Raffaello – Bottega Giovanni Santi di Urbino, ha riscosso grande successo di pubblico che ha molto apprezzato la bella antologia di opere, realizzate dall’artista con tecniche e materiali ceramici diversi: i primi “teatrini” degli anni settanta, ispirati alla pop-art e alla vita quotidiana, le opere informali degli anni novanta, fino a quelle ironiche e surrealiste più recenti, dove ritorna protagonista la figura umana.