Nei giorni scorsi i "comuni ricicloni" di ogni provincia (quelli che hanno raggiunto la percentuale più alta di raccolta differenziata nel 2011) sono stati premiati durante la manifestazione promossa Legambiente, Regione Marche e Arpam. Timidi ma presenti i territori di Pesaro e Urbino che hanno ancora purtroppo pochi comuni in classifica.
Organizzata dal Consigliere Regionale Giancarlo D'Anna, Gruppo Misto, e Aldo Di Giacomo Segretario Regionale del Sappe, si è tenuta, nel palazzo del Consiglio Regionale, una conferenza stampa sulle novità successive allo sciopero della fame del rappresentante della Polizia Penitenziaria per sensibilizzare il governo sulla situazione delle carceri nella regione Marche.
Martedì 10 luglio, alle ore 21.15 nei giardini di viale Zara torna l'appuntamento con la tradizione salentina “Pesaro è la musica dell'anima – Aspettando la notte della taranta”, l'evento curato dell'associazione culturale e sportiva La musica dell'anima con la partecipazione di Banca dell'Adriatico.
Edizione rinnovata e tutta incentrata sull’approfondimento culturale e sulla sfida tra le fazioni per la “Fano dei Cesari 2012”. L’iniziativa che riporterà cittadini e turisti indietro nel tempo a oltre 2000 anni fa inaugura domenica 8 luglio e termina sabato 14 luglio con una serata di sfide e spettacolo.
Era sabato pomeriggio quando un auto e uno scooter si sono scontrati all'incrocio tra via Nolfi e viale XII settembre. La ragazza a bordo dello scooter è stata catapultata a diversi metri di distanza ed è dovuta ricorrere alle cure del pronto soccorso, ma non avrebbe riportato ferite gravi.
I carabinieri lo tenevano d'occhio già da diversi giorni, avevano notato spostamenti sospetti tra la stazione di Fano ed il lungomare della Sassonia. Nel fine settimana i militari sono intervenuti, trovando un marocchino 44enne pregiudicato in possesso di circa un etto di sostanze stupefacenti.
Anche per la stagione estiva 2012, sul litorale di questa Provincia, ha preso avvio la campagna di prevenzione denominata “Un soffio per la vita”, rivolta principalmente ai giovani che, nei fine settimana, uscendo dai locali si pongono alla guida in stato di ebbrezza, con conseguenti pericoli per la propria e l’altrui incolumità.
Cresce di ora in ora il numero delle associazioni e delle forze politiche che sottoscrivono la richiesta al Comune di Fano per definire insieme le regole migliori per la concessione di spazi per la cittadinanza attiva. Sei punti per chiedere agli amministratori comunali competenti di censire ed elencare pubblicamente tutti gli spazi pubblici che è possibile destinare a dibattiti, conferenze o altre attività di comunicazione e incontro a fini culturali, politici, ricreativi, sociali.
Quel che sta accadendo con i Tribunali e Giudici di Pace nelle Marche non è altro che l'ennesima prevaricazione del Centralismo verso i popoli e i territori. Solo per rimanere nella nostra provincia, via 2 tribunali su 3, 4 (o 5) giudici di pace su 6...Et voilà: problema giustizia risolto...