'Campo trinazionale per la protezione della natura,' presentazione del video

Campo trinazionale per la protezione della natura 1' di lettura Fano 13/10/2011 -

Lavorare per la Natura e promuovere l’educazione ambientale, perché solo un cittadino “educato” può realmente capire che rispettare la Natura non è altro che rispettare se stessi: l’appello parte dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Fano Luca Serfilippi, in occasione della presentazione del documentario “Campo giovani per la protezione della Natura”, realizzato dall’Associazione Culturale SnifFilm per la regia di Luca Alessandroni e Alessandro Uguccioni, in programma sabato 15 ottobre alle ore 17,30 presso la sede dell’Associazione Naturalistica Argonauta in via Pandolfo Malatesta 2 a Fano.



"Partendo dal rapporto uomo-natura che si è deteriorato nel corso dei secoli, la mission del documentario è spingere i giovani ad aggregarsi e a compiere gesti concreti per la salvaguardia della Natura". Così i registi Luca Alessandroni e Alessandro Uguccioni presentano la loro opera che documenta le attività svolte nell’ambito del gemellaggio per la protezione della Natura che si è tenuto a Fano dal 30 luglio al 6 agosto 2011 e ha visto la partecipazione attiva di giovani provenienti da Rastatt (Germania) e Woking (Gran Bretagna). "Ma l’opera va al di là del semplice resoconto", puntualizzano i due registi.

"Vorremmo “raccontare” allo spettatore la potenza del sole, la poesia di un fiore viola mosso dal vento, l’eterno ritorno delle stagioni. Perché siano le emozioni, e non la retorica, a sensibilizzare l’uomo verso le tematiche ambientali".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2011 alle 16:11 sul giornale del 14 ottobre 2011 - 442 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, comune di fano, documentario

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qmO





logoEV
logoEV