Cattolica-Fano: Società Autostrade annuncia i lavori in A14

Terza corsia dell'A14, inaugurato lo svincolo di Porto Sant'Elpidio 5' di lettura Fano 29/07/2011 -

“Abbiamo mantenuto le nostre promesse. Dallo scorso 21 luglio sono aperti al traffico 21 chilometri di terza corsia in carreggiata Nord tra Fano e Senigallia e da oggi è a disposizione dei nostri utenti il nuovo casello di Porto Sant’Elpidio. Si tratta di obiettivi raggiunti con il massimo sforzo e con un notevole risparmio di tempo: fino a 13 mesi per i 21 chilometri di terza corsia, e 4 mesi sul programma dei lavori del nuovo svincolo di Porto Sant’Elpidio”.



E’ quanto ha annunciato Giovanni Castellucci, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, nel corso della conferenza stampa “Cantieri Aperti Marche”, alla presenza, tra gli altri, di Gian Mario Spacca, Presidente Regione Marche e Mauro Coletta Direttore Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali ANAS. “Sono molto soddisfatto di mettere a disposizione dei nostri clienti e del territorio, anche in vista dell’esodo estivo,- ha commentato Castellucci - un’autostrada più ampia e più sicura e un’opera così fortemente richiesta e importante per lo sviluppo infrastrutturale e industriale dell’area, come il nuovo svincolo di Porto Sant’Elpidio, testimonianza del forte impegno di Autostrade per l’Italia e della sensibilità e della stretta collaborazione con l’Anas, con tutti gli enti locali coinvolti: Regione, Province e Comuni, nonché con le imprese appaltatrici dei lavori”.

“Non solo, abbiamo soddisfatto anche la richiesta della Regione Marche. - ha proseguito Castellucci – Entro fine mese completiamo anche la nuova viabilità di adduzione al casello di Ancona Nord, già ultimata nella sua parte funzionale. Si tratta di un intervento, previsto tra i lavori del lotto 4 Senigallia-Ancona Nord, che abbiamo anticipato di 2 anni rispetto al programma lavori, come ci aveva chiesto la Regione, per essere pronti per le celebrazioni del 25° Congresso Eucaristico Nazionale ”.

L’amministratore ha fatto poi il punto sull’impegno e sugli obiettivi della Società nella regione annunciando: “Autostrade è il primo investitore privato in Italia con oltre 23 miliardi di euro di investimenti di cui 1,9 sono destinati all’imponente opera di ampliamento di 126 km della A14 nelle Marche. Stiamo portando avanti il nostro programma lavori con ritmo serrato e i risultati lo testimoniano: entro fine anno prevediamo di aprire i 21km di terza corsia tra Fano e Senigallia in direzione Sud e di consegnare i lavori del tratto Ancona Nord Ancona Sud. Degli 1,9 miliardi di euro messi in campo da Autostrade per ampliare e migliorare circa 126 km di rete autostradale delle Marche, oltre 200 milioni di euro sono destinati a realizzare una migliore integrazione tra autostrada e territorio e ad interventi richiesti per compensare e mitigare l’impatto ambientale e socio-economico delle opere. L’attenzione di Autostrade in favore dell’ambiente passa nella regione anche attraverso l’opera di potenziamento della rete, che si sta portando avanti nella Regione e nel resto dell’Italia, che comporta notevoli miglioramenti in termini di fluidità, sicurezza e inquinamento. Nelle tratte dove l’ampliamento è stato realizzato possiamo riscontrare, dopo l’apertura al traffico, una diminuzione dell’ 80% del tempo perso totale, del 40% del tasso di mortalità, del 35% del tasso di incidentalità e una riduzione del 20% dell’indice di inquinamento acustico e ambientale.

“Su questa autostrada - ha concluso Castellucci – ai fini ambientali inoltre è in fase di sperimentazione, a cura dell’Università Politecnica delle Marche, l’applicazione, all’interno delle gallerie e su manufatti autostradali, di materiali fotocatalitici ed è in fase di definizione il piano di riforestazione dei territori, secondo quanto previsto dal Protocollo di Kyoto, che prevede il finanziamento da parte di Autostrade per l’Italia di interventi di riforestazione su circa 412 ettari con un assorbimento medio di CO2 pari a circa 4.120 tonnellate all’anno”. Per migliorare la viabilità autostradale della Regione e renderla sempre più sicura, è stato steso asfalto drenante e sono state riqualificate le barriere spartitraffico sul 100% della rete e sono state istallate barriere antirumore su 6,6 km. Il programma di potenziamento delle autostrade della Regione prevede anche la realizzazione di 5 nuovi caselli e il potenziamento di 2, nonché interventi su 12 aree di servizio di cui 6 già realizzati, 5 in fase di esecuzione ed uno da avviare “A meno di quattro mesi dal precedente incontro con la stampa – dice il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca - oggi ci ritroviamo per annunciare il completamento di ulteriori, nuovi tratti di terza corsia dell’A14. Segno che i lavori procedono speditamente e addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia. E’ la dimostrazione dell’ottimo lavoro che sta svolgendo Autostrade per l’Italia e della proficua collaborazione instaurata con la Regione e gli enti locali coinvolti. La stagione turistica marchigiana è avviata dunque nel segno di una maggiore sicurezza e di una circolazione più scorrevole sull’autostrada, grazie all’ampliamento della carreggiata che interessa ormai molti tratti in territorio marchigiano. Un particolare ringraziamento va ad Autostrade per l’Italia che, così come chiesto dalla Regione, ha dato anch’essa il proprio contributo per l’organizzazione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale che si svolgerà nelle Marche: grazie all’adeguamento della viabilità di accesso al casello di Ancona Nord in anticipo rispetto ai programmi, sarà più semplice e comodo per i pellegrini e i visitatori raggiungere il capoluogo per il grande evento di settembre”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2011 alle 17:49 sul giornale del 30 luglio 2011 - 603 letture

In questo articolo si parla di attualità, gian mario spacca, società autostrade, autostrade per l'Italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nWN





logoEV
logoEV