x

Via l'iniziativa 'Storie Straordinarie… 'In tutti i sensi’

4' di lettura Fano 20/05/2011 -

L’assessorato alla Cultura del Comune di Fano e la Mediateca Montanari organizzano l’iniziativa dal titolo “Storie straordinarie..."in tutti i sensi": libri, laboratori, letture, uno spazio per tutti.



L’evento si svolgerà alla Memo dal 21 al 29 maggio 2011 e si inserisce nel più ampio programma della manifestazione “La città da giocare”. Il programma di “Storie straordinarie..."in tutti i sensi" si articolerà in più eventi che si svolgeranno a partire da sabato 21 maggio fino a domenica 29 e che vedranno coinvolti i più piccoli in percorsi didattici ed educativi.

Tra gli eventi sono previste visite guidate alla "Mostra di libri per bambini", percorsi tattili di esplorazione per i bambini, letture drammatizzate, laboratori, ecc.

L’intera iniziativa è organizzata in collaborazione con i Servizi Educativi del Comune di Fano, CDIH - Centro Documentazione Informazione Handicap, l’Ambito sociale 6 - Comune di Fano, i Servizi Sociali del Comune di Fano, l’AssCoop – Società Cooperativa Sociale onlus, il CTI – Centro Territoriale per l’Integrazione Istituto Gandiglio, il Cooss Marche, la Cooperativa Sociale Labirinto - Laboratorio del Riù, l’ENS – Ente Nazionale Sordi, l’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Pesaro e Urbino, l’AIB Marche e Ibby Italia.

Di seguito il programma completo della manifestazione.

Sabato 21 Ore 15.30 inaugurazione “Storie straordinarie..."in tutti i sensi".
Ore 16.00-18.30 visite guidate alla "Mostra di libri per bambini" (è gradita la prenotazione).
Ore 16.30 "Il libroalbero" laboratorio a cura della Cooperativa Sociale Labirinto e Laboratorio del Riù - dai 6 ai 10 anni.
Ore 17.30 letture a cura delle insegnanti dei Servizi Educativi del Comune di Fano (per bambini dai 2 ai 6 anni)
Ore 18.00 percorsi tattili di esplorazione a cura delle insegnanti dei Servizi Educativi del Comune di Fano (per tutti).

Domenica 22 Ore 15.30 - 18.30 visite guidate alla "Mostra di libri per bambini" (è gradita la prenotazione).
Ore 16.30 “Storie straordinarie” lettura con drammatizzazione e interprete LIS a cura di AssCoop – Società Cooperativa Sociale onlus, ENS – Ente Nazionale Sordi e Cooss Marche (per tutti).
Ore 17.30 letture a cura delle insegnanti dei Servizi Educativi del Comune di Fano (per bambini dai 2 ai 6 anni).

Mercoledì 25 Ore 15.30 - 18.30 visite guidate alla "Mostra di libri per bambini" (è gradita la prenotazione).
Ore 16.30 "Leggo con le dita" laboratorio/lettura a cura della UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Ore 17.30 letture a cura delle insegnanti dei Servizi Educativi del Comune di Fano (per bambini dai 2 ai 6 anni).
Ore 18.00 percorsi tattili di esplorazione a cura delle insegnanti dei Servizi Educativi del Comune di Fano (per tutti).

Giovedì 26 Ore 10.00 – 13.00 visite guidate alla "Mostra di libri per bambini" per le scuole con un percorso a cura della UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (è necessaria la prenotazione).

Venerdì 27 Ore 10.00 - 13.00 visite guidate per le scuole alla "Mostra di libri per bambini" per le scuole con un percorso a cura della UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (è necessaria la prenotazione).
Ore 15.30 - 18.30 visite guidate alla Mostra di libri per bambini con disabilità (è gradita la prenotazione).
Ore 17.00 "Parlo con le mani" laboratorio/lettura a cura dell’ENS – Ente Nazionali Sordi e Cooss Marche.

Sabato 28 Ore 10.00 – 13.00 visite guidate alla "Mostra di libri per bambini" per le scuole con un percorso a cura di ENS - Ente Nazionali Sordi e Cooss Marche (è necessaria la prenotazione).
Ore 15.30 - 18.30 visite guidate alla “Mostra di libri per bambini” (è gradita la prenotazione).

Domenica 29 Ore 15.30 - 18.30 visite guidate alla “Mostra di libri per bambini” (è gradita la prenotazione).

Ore 17.00 "Leggere in tutti i sensi" lettura integrata di testi a cura della UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ENS - Ente Nazionali Sordi e Cooss Marche.

Tutti gli eventi si svolgono presso la Mediateca Montanari - Memo. Per maggiori informazioni e dettagli sugli eventi www.mediatecamontanari.it. Per prenotazioni telefonare allo 0721/887343.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2011 alle 11:10 sul giornale del 21 maggio 2011 - 508 letture

In questo articolo si parla di cultura, fano, ambito sociale 6

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/k2A





logoEV
logoEV