"Una dichiarazione così razzista da parte della Lega è inaccettabile". Così l’assessore ai Servizi Sociali Davide Delvecchio commenta le dichiarazioni del consigliere regionale Roberto Zaffini della Lega Nord a proposito del fondo regionale anticrisi in sostegno delle famiglie che favorirebbe “solo gli extracomunitari o gli italiani che giungono da fuori regione perché ha come requisito base l'Isee, che per tutti gli extracomunitari è pari a zero”.
Un ordigno bellico è stato rinvenuto in località sant'Andrea in Villis, 44, in un campo agricolo di proprietà di Silvestro Negusanti: si tratta di una bomba a mano in pessimo stato di conservazione probabilmente risalente al primo conflitto mondiale come segnalato dal Commissariato di Polizia di Fano.
"La Lega ha un atteggiamento razzista e la nostra città non merita queste provocazioni". E’ il commento del capogruppo Udc in Consiglio Comunale Pierino Cecchi che interviene sulle dichiarazioni rilasciate dal consigliere regionale Roberto Zaffini a proposito del fondo regionale anticrisi in sostegno delle famiglie che “favorirebbe solo gli extracomunitari o gli italiani che giungono da fuori regione”.
Domenica mattina 9 ottobre 2011, Angelo Verdini, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Galliano Binotti” di Pergola, ha presentato le pubblicazioni e le iniziative della scuola. La presentazione, avvenuta nell’ambito della prima Fiera dell’editoria “Città di Ancona”, è iniziata alle ore 10.10 nello spazio della Galleria Dorica di Ancona, a pochi metri di distanza dagli stand, tra i quali ha destato una gradita sorpresa quello dell’Istituto Scolastico di Pergola. Verdini ha introdotto la sua esposizione dicendo che la scuola tende a mediare fra il mondo esterno e la capacità di ascolto dei bambini, che vengono coinvolti con tanto entusiasmo nei vari progetti proposti dagli insegnanti dell’istituto.
Da lunedì 10 ottobre il Teatro della Fortuna di Fano è stato piacevolmente “occupato” dalla compagnia di uno degli spettacoli di maggior successo delle scorse stagioni, campione di incassi, presenze e gradimento, con 180.000 presenze in due anni. Parliamo di Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, prodotto dal Teatro Eliseo per la regia di Fabio Grossi e la magistrale interpretazione di Leo Gullotta nei panni del protagonista, Angelo Baldovino.
Sono quasi 400 gli studenti delle scuole di secondo grado della provincia di Pesaro Urbino che, accompagnati dai loro insegnanti, parteciperanno ad Orientagiovani 2011, la tradizionale giornata dell’orientamento promossa da Confindustria e giunta alla XVIII edizione. "Orientagiovani at work – Nessun mare tra il dire e il fare" è il titolo dell'iniziativa di quest'anno che si focalizzerà sul tema del laboratorio, del rapporto tra il sapere ed il saper fare, delle conoscenze che si coniugano con le competenze necessarie ai giovani per la propria crescita personale e professionale nel mondo del lavoro.
“Il 15 ottobre, raccogliendo l’appello degli indignad@s spagnoli, in tanti e tante riempiremo le piazze delle capitali europee. Sarà il giorno dell’indignazione e della protesta di chi si oppone alla distruzione dei diritti sociali e democratici causata dalle scelte con cui i governi europei stanno affrontando la crisi economica” – afferma Ornella Pucci, Presidente provinciale dell’ARCI di Pesaro e Urbino.
In sincerità le ultime dichiarazioni del sindaco ci spaventano. La sola presenza di una dialettica serrata dovrebbe portare un'amministrazione illuminata a riflettere e mediare. Se è vero che a chi ritiene il progetto una cattiva e frettolosa messa a punto architettata (con il pretesto di una legge tuttora oggetto di ricorso alla Corte Costituzionale) con il solo obiettivo di fare affari con la vendita del Sant'Arcangelo e senza nessuna attenzione alle esigenze educative dei bambini, si contrappongono voci che lo considerano, magari sbagliato nei tempi e nei modi, ma sostanzialmente buono, è altrettanto vero che proprio questa situazione dovrebbe bastare a portare la giunta a prendersi tempo.
Di fronte alla forza umana dimostrata dal comitato “Insieme per la scuola”, sia nelle intense riunioni, sia nell’imponente manifestazione di domenica, non resta che togliersi il cappello per tanta partecipazione civica che ha unito genitori, bambini e docenti. Che hanno ragione da vendere.
Dany Zenobi è stato consigliere comunale di minoranza a Mondolfo per ben 15 anni a fianco dell’amico Carlo Diotallevi con il quale nel 1995 ha fondato il circolo locale di AN “Gabriele D’Annunzio”. Si è candidato anche nelle ultime elezioni ma non è stato rieletto raggiungendo comunque un ottimo risultato. Fa parte attualmente anche del coordinamento comunale del pdl dal quale con la presente si dimette.
Qualche settimana fa il consigliere comunale Federico Valentini, presentava, al Sindaco Aguzzi, una lettera riguardante l’intitolazione di una via al Geometra Massimiliano Bertozzi, morto nell’intento di salvare la vita a due suoi colleghi di lavoro, dando così seguito a quella che fu una nostra richiesta presentata al Comune di Fano lo scorso febbraio e rilanciata, nei mesi seguenti, dalla stampa locale.
Che malvedere venerdì mattina per le centinaia di studenti provenienti da tutta Italia e per le decine di professori e relatori provenienti da tutta Europa convenuti a Fano per il Convegno su Vitruvio e costretti a muoversi per entrare a Teatro tra cataste di biciclette e deiezioni di piccioni. Ma davvero non è possibile risolvere questi semplici problemi?
Dieci giorni fa in Consiglio comunale il Sindaco - interpellato da Sinistra Unita, Bene Comune e Fano 5 Stelle - si era detto disponibile a rivedere e modificare il piano di dimensionamento scolastico, in particolare per quanto riguardava l’Istituto comprensivo Padalino. Oggi per l’ennesima volta cambia versione e annuncia che il piano sarà approvato dalla Giunta senza sostanziali modifiche entro lunedì, con buona pace delle proteste di genitori, insegnanti, educatori.
Ho appena finito di leggere l'articolo inviato dal Consigliere Regionale D'Anna col quale comunica ai cittadini la sua uscita dal PdL ed il passaggio al Gruppo Misto.
Venerdi 7 ottobre, una delegazione di genitori, alcuni dei quali anche appartenenti al Comitato che si è costituito da pochi giorni "Insieme per la Scuola", si è incontrato nel Gabinetto del Sindaco di Fano per aggiornarsi in merito alle eventuali modifiche al piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche comunali adottato dalla giunta comunale di Fano con delibera n. 395 del 13.09.2011.