comunicato stampa
Festival 2010: dilagata anche quest’anno la brodetto-mania

Carta canta: i numeri parlano chiaro. Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce (organizzato dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino), che si è concluso domenica 12 settembre, entra di diritto tra gli eventi più importanti del territorio provinciale, capace di trasformare un piatto della tradizione in un fenomeno mediatico e di pubblico.
Oltre 100.000 le presenze durante le 4 giornate del Festival. Anche quest’anno vendute 20.000 porzioni di pesce dai 6 ristornati presenti lungo la “Spiaggia del Gusto”, nei quali hanno lavorato circa una sessantina di operatori. 250 le porzioni di brodetto distribuite il giorno dell’inaugurazione, giovedì 9 settembre, preparate nel mega-pentolone da Daniele Bocchini della pescheria-rosticceria “Il Bello e La Bestia”. “Il mega brodetto ha avuto un gran successo -commenta Bocchini- tanto che per il prossimo anno ho proposto a Confesercenti di realizzarlo non solo per l’inaugurazione, ma anche per il giorno di chiusura in piazza XX Settembre”. 40 gli espositori coinvolti con stand e prodotti tipici e circa 80 le persone a lavorarci, oltre alle 50 presenti nei ristoranti.
160 le persone impegnate nell’organizzazione, compresi gli operatori della “Spiaggia del Gusto”, il personale dell’istituto alberghiero, le associazioni e la sicurezza. 100 i giurati popolari, provenienti da Umbria, Lombardia, Campania, Lazio, Emilia Romagna e, naturalmente, da Fano e Pesaro, che si sono alternati nei quattro turni di gara. 200 i camper “parcheggiati” nelle tre aree attrezzate del Cif, del Cimitero centrale e della Sassonia, per un totale di 600-700 persone provenienti non solo dai territori limitrofi, ma anche dalle province di Parma, Venezia, Genova e Bari e che si sono fermate a Fano nei quattro giorni del Festival.“E’andata molto bene, al di sopra delle aspettative, -commenta Michele Meletti, presidente del Camping Club Fano che ha gestito, durante il Festival, l’area sosta gratuita del Cifnon solo per il numero di presenze, ma anche perché il Festival è piaciuto tantissimo. La maggior parte dei camperisti ci ha preannunciato la volontà di tornare a Fano anche in occasione di altre iniziativa enogastronomiche”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ccP