comunicato stampa
Al via Adotta l’Autore il 5 e 6 settembre a Fano e Urbino

Doppio appuntamento per l’apertura del Festival di letteratura per ragazzi “Adotta l’autore ”, alla VI edizione, promosso dall’assessorato alle Politiche culturali della Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con vari enti (capofila la Comunità Montana Alto e Medio Metauro), ideato e coordinato dall’associazione culturale “Le foglie d’oro”.
Il programma prenderà il via domenica 5 settembre con “La città dei libri”, un’intera giornata ad ingresso gratuito nel Parco delle Terme di Carignano, dove i giovani lettori e le loro famiglie potranno incontrarsi con autori, editori, bibliotecari e librai che si occupano di letteratura per ragazzi. Dalle ore 10.30 prenderanno il via i laboratori (circa 20), con proposte per giovani da 0 a 16 anni: dalla costruzione delle case degli autori alla realizzazione di articoli per la rivista “Scarpe Cotte”, dalla preparazione di un erbario per conoscere le piante del parco, fino all’ascolto di storie e racconti.
A curare i laboratori saranno, tra gli altri, le Edizioni Artebambini, l’illustratore Alessandro Sanna, gli scrittori Alfredo Stoppa e Antonio Ferrara, gli ideatori e curatori della rivista “Scarpe Cotte” Douglas Mine e Nicoletta Spendolini e la Libreria per bambini e ragazzi “Le foglie d’oro”. Alle ore 13 è previsto un pic nic con le famiglie, che porteranno ciascuna il proprio cestino per il pranzo (sarà presente anche un punto ristoro a pagamento). Nel pomeriggio proseguiranno i laboratori, che si concluderanno alle ore 17.30, quando avrà inizio lo spettacolo “Storie dell’orizzonte” curato dallo scrittore Roberto Piumini, che divertirà bambini e ragazzi con racconti, poesie, canzoni. Alla giornata parteciperà anche l’assessore provinciale alle Politiche culturali Davide Rossi. Nel Parco delle Terme di Carignano resteranno aperti, fino alle 19, uno spazio dedicato alle biblioteche per ragazzi (a cura della Mediateca “Montanari” di Fano, della Biblioteca San Giovanni di Pesaro, del sistema bibliotecario “Unione Pian del Bruscolo”, del sistema bibliotecario Alto e Medio Metauro, del sistema bibliotecario Montefeltro, della biblioteca comunale di Mondolfo), una libreria per ragazzi a cura della libreria “Le foglie d’oro”, uno spazio per i più piccoli dedicato al progetto da “Nati per leggere”, uno spazio dedicato alla didattica museale con il progetto “Museo sarai tu!”, uno spazio natura con la presenza del “Centro educazione ambientale” e del “Centro Floristico delle Marche” del Servizio Ambiente della Provincia.
Lunedì 6 settembre l’appuntamento sarà invece ad Urbino , nella Facoltà di Economia e Commercio, con il convegno “Tra parola e immagine”, rivolto principalmente ai docenti. I lavori inizieranno alle ore 9 con il saluto del prof. Sandro Boldrini, delegato rettorale ai rapporti con il territorio dell’Università di Urbino, del presidente della Provincia Matteo Ricci, dell’assessore provinciale alle Politiche culturali Davide Rossi, del presidente della Comunità Montana Alto e Medio Metauro Alceo Serafini, dell’assessore del Comune di Urbino Lucia Pretelli, per poi lasciare la parola al coordinatore redazionale della rivista “Andersen” Walter Fochesato. Interverranno lo scrittore Alfredo Stoppa (“Io scrivo, tu disegni, noi raccontiamo”), rappresentanti delle Edizioni Artebambini (su “Testo e illustrazione: una rivista, una collana, una valigia”), l’illustratore per bambini Alessandro Sanna (“Giallo, rosso, blu e se mi arrabbio grigio”), lo scrittore per ragazzi Roberto Innocenti (“Il racconto parallelo: incontri e scontri tra parole e immagini”). Alle ore 14.30 verrà presentato il progetto “Adotta l’autore 2010/11”, per poi dare inizio a laboratori curati da Artebambini, Alessandro Sanna, Alfredo Stoppa, Roberto Innocenti, Scarpe Cotte, Scuola del Libro di Urbino. Dalle ore 8 alle 17.30 funzioneranno anche uno Spazio Biblioteca, uno Spazio Libreria, uno spazio “Nati per leggere” e uno spazio “Museo sarai tu!”. Info : www.adottalautore.it www.lefogliedoro.it, tel. 0721 371 774

SHORT LINK:
https://vivere.me/bGC