comunicato stampa
Mons. Micci: due giorni per ricordarlo nel 25° anniversario dalla morte

Venerdì 3 settembre, alle ore 17.30, alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna – rende noto il Portavoce del Vescovo don Ruggeri – sarà presentato il libro sulla biografia di Mons. Costanzo Micci, curato da padre Silvano Bracci. Interverrà Mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo di Loreto.
Per ricordare la figura di Mons. Micci – prosegue don Ruggeri – sabato 4 settembre, alle ore 18 in Cattedrale, il vescovo Armando Trasarti celebrerà la Santa Messa in occasione del 25° anniversario della morte del vescovo di Fano. Mons. Micci è nato a San Michele al Fiume il 30 maggio 1918, da Luigi e Ginevra Betti. Venne battezzato in Mondavio dal parroco arciprete Giovanni Carboni, il 1° giugno 1918. Gli vennero imposti i nomi di Costanzo-Maria Pietro Giuseppe. Si laureò in teologia e in utroque iure a Roma. Papa Giovanni XXIII lo vescovo il 21 aprile 1959.
Lo nominò prima alla sede titolare di Adriania e poi, come vescovo ausiliare, alla diocesi di Termoli e Larino. Il 7 giugno 1959 venne consacrato, nella cattedrale dell'Assunta di Fano, da mons. Oddo Bernacchia. Divenne vescovo di Larino nel 1960 e vi rimase fino a quando, nel 1966, viene nominato Amministratore apostolico di Fano. Venne nominato anche Amministratore apostolico di Senigallia tra il 1970 e il 1971. Il 1 giugno 1973 divenne vescovo di Fano e di Fossombrone e amministratore apostolico di Cagli e Pergola. Il 15 gennaio 1977 divenne poi vescovo di queste due ultime diocesi.
Fu anche presidente della Commissione per la Famiglia della CEI lottando contro l'aborto per la difesa della vita. Il 28 febbraio 1985 lo colpì un grave infarto e pochi mesi dopo, il 28 agosto dello stesso anno, un ictus cerebrale lo condusse alla morte, avvenuta il 4 settembre 1985. Nel 1987, a lui è stato dedicato il piazzale del santuario Regina della Pace di San Michele al Fiume, suo paese natale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bBS