comunicato stampa
Riapre il Pesce Azzurro, più forte che mai

“Più forti che mai”. E’ l’augurio che tutti gli ospiti hanno fatto alla serata per la riapertura del ristorante “Al Pesce Azzurro”, gestito dalla Coomarpesca di Fano (Pu), la cooperativa di pescatori, andato quasi completamente distrutto da un incendio doloso lo scorso 15 giugno. Una festa che si è svolta nella tensostruttura temporanea che, dai primi di novembre, verrà trasformata nel “nuovo” Pesce Azzurro, che sarà attiva dall’aprile 2011.
Del nuovo ristorante è stata presentata la prima bozza di progetto della nuova struttura, con un design innovativo che tra ispirazione dalle onde del mare e che s’integrerà perfettamente fra “La casa del marinaio” e il mercato ittico. “Abbiamo voluto organizzare quest’ appuntamento come simbolo della rinascita e del ricominciare – ha detto Marco Pezzolesi, direttore della Coomarpesca e amministratore unico della Pesce Azzurro srl – e perché, dal giorno dell’incendio, ci siamo resi conto di quanto questo posto sia importante per Fano.
Per giorni sono venute persone con le lacrime agli occhi, commosse per quello che ci era successo e che ci chiedevano quando avremmo riaperto. Lo abbiamo fatto il prima possibile e di questo voglio ringraziare tutti perché la ripresa del Pesce Azzurro è sì dovuta a tanti fattori, al nostro impegno ma, soprattutto, alla forte volontà di tutte le persone che sono qui come voi stasera”. Pezzolesi, che si è augurato che i responsabili di quest’ atto vengano al più presto assicurati alla giustizia, ha confermato i progetti di crescita del Pesce Azzurro verso la Romagna, dopo l’apertura di una struttura simile all’Acquario di Cattolica nell’aprile 2009.
“Il nostro obiettivo – ha aggiunto Pezzolesi – è continuare a crescere. Forse i tempi, adesso, si allungheranno un po’ ma noi andremo avanti determinati”. L’augurio per un futuro di successi è arrivato anche dal presidente nazionale di Legacoop, Giuliano Poletti, presente con i vertici regionali della Centrale cooperativa, il presidente Simone Mattioli e il direttore Stefania Serafini. “Questa del Pesce Azzurro è un’esperienza che valorizza i prodotti locali, l’economia locale – ha detto Poletti –, per questo, come Legacoop, la sosteniamo con forza perché è un’iniziativa che parte dalla condivisione, da un’idea comune su cui lavorare e crescere insieme, tutti fattori che fanno la forza delle cooperative.
E come cooperatori, vi dico che nessuno riesce a piegarci, a farci fare quello che non vogliamo. Quella del Pesce Azzurro è anche un’attività che valorizza la piccola pesca, il lavoro dei pescatori. Se le si dovessero cancellare dalle nostre economie, ne risentirebbe subito la qualità della vita. Per questo siamo qui, per dire che il Pesce Azzurro rinasce ancora più forte di prima”. Il ricordo di quella notte terribile è stato affidato a un libro fotografico, esposto all’ingresso del locale, che racconta tutto quello che è successo in quelle ore.
Durante la serata, è stata ricordata l’iniziativa della Fondazione Fano Solidale che, tramite la sottoscrizione di un libretto di deposito a risparmio, permette di finanziare la ricostruzione del Pesce Azzurro. Alla serata, animata dai conduttori di Radio Esmeralda, che ha trasmesso in diretta l’appuntamento, con la presenza delle Miss Fano, hanno partecipato, fra gli altri, gli onorevoli Luciano Agostini, Luca Paolini, i consiglieri regionali Gianfranco D’Anna, Elisabetta Foschi, Roberto Zaffini, l’assessore provinciale Claudio Minardi, il sindaco di Fano, Stefano Aguzzi, rappresentati della Capitaneria di porto, delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, del mondo della cooperazione, degli istituti di credito, tutti presenti per fare gli auguri per il futuro del Pesce Azzurro.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aTC