Dirò subito che, pur tra tante cautele e giuste richieste di partecipazione e trasparenza, la proposta di avere una struttura ospedaliera nuova, efficiente, tecnologicamente avanzata, che possa curare nelle migliori condizioni tutti i cittadini della provincia di Pesaro Urbino è stata recepita dalla cittadinanza.
Caro Ciarlantini, in questi anni purtroppo ho avuto a che fare troppo spesso con la politica e la mentalità dei "grandi" e sono convinto che qualsiasi quattordicenne si saprebbe dimostrare più sensibile e appassionato per il bene della nostra comunità di quanto possa fare lei con le sue affermazioni "pelose".
Mentre si avvicina la data della Manifestazione del 18 settembre a favore di un vero rilancio del Santa Croce che necessariamente passa attraverso la rinuncia del progetto Ospedale Unico, si susseguono gli interventi di quanti in questi anni se ne sono stati silenziosi sulle problematiche del nasocomio fanese ad iniziare da quelle camere operatorie, progettate nel 1993, mai entrate in funzione ma per le quali sono stati spesi miliardi di lire.
Mancano pochi giorni all’inizio delle lezioni e, puntuali come il suono della campanella, si ripetono anche quest’anno gli stessi segnali del passato che denotano il progressivo disfacimento del sistema scolastico italiano, che ha gravi ripercussioni anche nella nostra Regione e nella nostra Provincia.
Doppio appuntamento per l’apertura del Festival di letteratura per ragazzi “Adotta l’autore ”, alla VI edizione, promosso dall’assessorato alle Politiche culturali della Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con vari enti (capofila la Comunità Montana Alto e Medio Metauro), ideato e coordinato dall’associazione culturale “Le foglie d’oro”.
In merito alle osservazioni che i giovani di Sinistra hanno fatto circa il mio intervento sulla scarsa partecipazione della città alla celebrazione del 27 agosto, desidero puntualizzare alcune cose.
Sulle colline di Gimarra di Fano, sabato 18 settembre si terrà la quindicesima edizione della “Corrifano”, corsa podistica aperta a tutti, organizzata dal CSI-Fano col patrocinio e collaborazione della provincia di PU - Assessorato allo sport e Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Fano, Radio Fano, Avis-Fano, Assoc. Giovanile Agade.
Il CSI-Fano riparte con la nuova stagione sportiva, da sabato 25 settembre, con il Campionato CSI Calcio Amatori, giunto quest’anno alla 21a edizione; il campionato, 4° Memorial Vittorio Del Curto, è sempre sponsorizzato da Idronova riscaldamento condizionamento, Gelateria Bon Bon, stazione di servizio ML Esso e dalla BCC di Fano.
Carrellata di risultati ottenuti dai nostri giovani ciclisti in quest’ultime gare di agosto. Iniziamo dalla categoria Allievi che, in attesa delle ultime classiche di settembre, ha gareggiato sabato 21 agosto a Lama di San Giustino (PG), con il solo Ndoj Alamrjo che in una gara tiratissima, riesce comunque a piazzarsi al sesto posto.
Programma: 11 e 12 settembre, partenza alle ore 07.35 da Fano dalla nuova autostazione presso la stazione ferroviaria, per caricare le bici sull’autobus. Il viaggio prevede due tappe di circa 70km ciascuna con dislivelli la1° di 800mt la 2° di 500 mt 1° tappa: trasferimento in autobus fino ad Urbino.
Venerdì 3 settembre, alle ore 17.30, alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna – rende noto il Portavoce del Vescovo don Ruggeri – sarà presentato il libro sulla biografia di Mons. Costanzo Micci, curato da padre Silvano Bracci. Interverrà Mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo di Loreto.
Il Sig. Ciarlantini si è lamentato, in un lungo articolo, che alle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione di Fano non ci fosse “di giovani sotto i 30 anni nemmeno l’ombra”.
Polvere, cumuli di sporcizia causati da agenti atmosferici, fumi delle attività produttive, la pioggia. Ogni giorno i pannelli fotovoltaici che alimentano la nostra casa o la nostra azienda si sporcano. In particolar modo sono la polvere e le microparticelle dell'aria ad intaccare la delicata superficie del pannello. Tutto questo comporta un graduale abbassamento della ricettività del pannello che, a seconda delle situazioni, cala anche del 12%. In parole povere: un pannello sporco costa molto di più.
Lettera aperta all’Assessore Silvestri (verde pubblico). E’ di un mesetto fa la lettera con la quale avevo, nuovamente, fatto da portavoce ai concittadini di San Lazzaro preoccupati – secondo me giustamente – delle peggiorate condizioni della “quercia malata”, forse per via dei coleotteri (“Cerambice della quercia”?), anche a giudicare dalla “segatura” che si continua a trovare alla base dell’albero).
Refrattari a qualunque obiezione tecnica, argomentazione opposta e contrarietà della popolazione espressa in tanti sondaggi, i fautori del “potenziamento dell’aeroporto di Fano” (verrebbe da dire: ma quale aeroporto?!) continuano a ripetere come un disco rotto che (parole stavolta del presidente della Camera di Commercio Alberto Drudi) "lo sviluppo dello scalo fanese rappresenta un sicuro (!) contributo alla crescita delle attività economiche, industriali e sociali (!) della nostra provincia".
La viabilità e la sicurezza sono tra i problemi più grandi e sentiti dai cittadini di Marotta. Tutto il Comune in realtà vive uno stato di perenne emergenza da questo punto di vista, ma la programmazione urbanistica “selvaggia” degli scorsi decenni e l’aumento esponenziale della mole di traffico hanno colpito soprattutto Marotta.
Animare economie solidali con la comunicazione ecologicaa: è questo l’obiettivo del corso per aiutare a costruire dal basso percorsi locali di sostenibilità ecologica. Come gestire in maniera efficace le attività di gruppo? Come progettare interventi adatti ai contesti territoriali? Come valorizzare e ottimizzare le risorse in gioco? Come trasformare la negatività in risorsa e opportunità?