Polvere, cumuli di sporcizia causati da agenti atmosferici, fumi delle attività produttive, la pioggia. Ogni giorno i pannelli fotovoltaici che alimentano la nostra casa o la nostra azienda si sporcano. In particolar modo sono la polvere e le microparticelle dell'aria ad intaccare la delicata superficie del pannello. Tutto questo comporta un graduale abbassamento della ricettività del pannello che, a seconda delle situazioni, cala anche del 12%. In parole povere: un pannello sporco costa molto di più.
Lettera aperta all’Assessore Silvestri (verde pubblico). E’ di un mesetto fa la lettera con la quale avevo, nuovamente, fatto da portavoce ai concittadini di San Lazzaro preoccupati – secondo me giustamente – delle peggiorate condizioni della “quercia malata”, forse per via dei coleotteri (“Cerambice della quercia”?), anche a giudicare dalla “segatura” che si continua a trovare alla base dell’albero).
Refrattari a qualunque obiezione tecnica, argomentazione opposta e contrarietà della popolazione espressa in tanti sondaggi, i fautori del “potenziamento dell’aeroporto di Fano” (verrebbe da dire: ma quale aeroporto?!) continuano a ripetere come un disco rotto che (parole stavolta del presidente della Camera di Commercio Alberto Drudi) "lo sviluppo dello scalo fanese rappresenta un sicuro (!) contributo alla crescita delle attività economiche, industriali e sociali (!) della nostra provincia".
La viabilità e la sicurezza sono tra i problemi più grandi e sentiti dai cittadini di Marotta. Tutto il Comune in realtà vive uno stato di perenne emergenza da questo punto di vista, ma la programmazione urbanistica “selvaggia” degli scorsi decenni e l’aumento esponenziale della mole di traffico hanno colpito soprattutto Marotta.
Animare economie solidali con la comunicazione ecologicaa: è questo l’obiettivo del corso per aiutare a costruire dal basso percorsi locali di sostenibilità ecologica. Come gestire in maniera efficace le attività di gruppo? Come progettare interventi adatti ai contesti territoriali? Come valorizzare e ottimizzare le risorse in gioco? Come trasformare la negatività in risorsa e opportunità?
Il Direttore Generale dell'azienda Ospedaliera Marche Nord, Aldo Ricci, fa alcune precisazioni in merito alle questioni sollevate dal consigliere regionale Pdl Giancarlo D'Anna.
Leggo su Vivere Fano del 25 agosto la nota dell'Associazione Lupus in Fabula sulla circolazione delle biciclette e sul divieto che non possono circolare sul Corso. La scrivente si trova pienamente d'accordo con la Lupus in Fabula e condivide anche tutti gli altri punti della nota.
In una città evoluta, con un traffico ben organizzato riservare al solo transito pedonale la piazza e la via più commerciale del centro storico non scandalizzerebbe nessuno. Ma a Fano, dove regna caos e anarchia, dove l’unica ZTL è percorsa ad ogni ora da decine di mezzi non autorizzati, dove qualche migliaio di invalidi parcheggia ovunque, dove gli orari di scarico e scarico sono estremamente ampi e spesso non rispettati, vietare il Corso al transito delle biciclette è solo una provocazione.