Oltre 20.000 persone si sono immerse in un mondo magico, dove un mastro Geppetto parla ai bambini nella sua casa, una Balena diventa la sede di incontri di fantasia, è possibile prendere una speciale patente per guidare asini, e crescita e informazione si fanno “giocando”.
Mercoledì 25 agosto 2010, durante la fiera di San Bartolomeo, si esibirà all'Anfiteatro Rastatt il cantautore fanese Stefano Magnanelli. Il concerto, previsto alle ore 21.30, in diretta radiofonica su Radio Esmeralda, è organizzato in collaborazione con l'Aido (sezione Eugenio Zuccarini di Fano) e l'Avis Fano, con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Fano, e ha come obiettivo coniugare l'evento musicale all'intento di sensibilizzare i cittadini su un argomento di attualità quale la donazione degli organi.
E’ ormai un appuntamento classico dell’estate fanese tanto che ogni anno richiama numeroso pubblico e partecipanti. Stiamo parlando del memorial Christian Zanvettor, torneo 2x2 misto di beach volley organizzato da Sportland (con la collaborazione di Davide Di Tommaso) ai Bagni Arzilla in memoria del compianto ex calciatore di Fano e Vis Pesaro.
In merito alla selvaggia campagna anti biciclette ci sentiamo di fare della chiarezza e ci sentiamo di portare il nostro contributo alla discussione. Vorremmo specificare che l’argomento sicurezza è un tema molto sentito da chi va in bicicletta, ed è un tema di grande interesse all’interno dell’associazione stessa. Gli incidenti che coinvolgono i ciclisti e i pedoni sono all’ordine del giorno, e ciò è un motivo per cui il problema va affrontato con la dovuta cautela e senza fini di propaganda politica.
Leggendo sulla stampa locale e più esattamente le riflessioni di Marinelli (i socialisti per Fano) e di Mattioli (La tua Fano) risulta difficile capire il loro parere riguardante l’ormai nota questione che riguarda l'Ospedale Santa Croce, la sua vita la sua morte, il progetto, gli appalti, le consulenze, le conseguenze per la città.
Le prese di posizioni strumentali alla nostra proposta, rendono doverosa una replica perché non possiamo assistere inermi a dichiarazioni come quella della capogruppo PD Ciancamerla, la quale, da una parte dice di essere a Noi contraria, e dall’altra si dice d’accordo con Marco Maggioli sul fatto che si possa far in modo che lungo Corso Matteotti le bici siano condotte a mano.
Le prese di posizioni strumentali alla nostra proposta, rendono doverosa una replica perché non possiamo assistere inermi a dichiarazioni come quella della capogruppo PD Ciancamerla, la quale, da una parte dice di essere a Noi contraria, e dall’altra si dice d’accordo con Marco Maggioli sul fatto che si possa far in modo che lungo Corso Matteotti le bici siano condotte a mano.
Ospedale, pubblico o "privato"? La medaglia m’arcord che qui si ripropone, è del 2002, allora disegnata e pubblicata come “ahi!” al sostanzioso taglio del numero dei posti letto. Credo che ora possa servire anche per sottolineare un aspetto che a me – che non sono un politico – pare assai importante (quasi la madre, di tutte le scelte importanti): ci si riferisce al tema della “privatizzazione” dei servizi… Un piccolissimo esempio: per una qualsiasi “analisi” in ospedale l’attesa ha i I tempi biblici che sappiamo: due, tre, quattro mesi e più. Poi, alè!, arriva la parolina magica: “privato”! E, alè alè!, l’appuntamento salta fuori e in due o t tre giorni tutto tutto sistemato. Sul perché di queste “magie” bisognerebbe dire (o ripetere) qualche cosa di più preciso. Anche per non correre il rischio di fare la fine del vecchietto della vignetta, che sperava di risolvere la questione dei letti mancanti portandoselo da casa.
La Regione Marche chiede la proroga del fermo pesca fino al 15 settembre 2010: perplessità da parte degli organizzatori del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce.
In merito all’intervento del coordinatore del Circolo Nuova Fano Stefano Pollegioni sulla regolamentazione delle biciclette in corso Matteotti, vorremmo far notare che tale provocazione ha avuto ed ha l’intento di focalizzare l’attenzione verso un aspetto importante della nostra città che è la mobilità nel centro storico.
Concerto dell'organista Marco Lo Muscio nella Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano (PU) Concerto d'organo a Fano per Marco Lo Muscio, professionista romano dotato di grandissimo talento e personalità. Dopo tanti concerti in tutta Europa, su palcoscenici internazionali, eccolo finalmente in Italia.
Visita alle Mura Romane, Porta Maggiore e Bastione del Nuti, Rocca Malatestiana e Bastione Sangallo. Ritrovo mercoledì 25 Agosto ore 20,30 di fronte al Duomo. La partecipazione è gratuita. Per partecipare è necessario disporre di bicicletta munita di idoneo dispositivo di illuminazione.
Sembrerebbe un’impresa folle: invitare fanesi e turisti, in piena estate, ad ascoltare la lettura di un messaggio del Papa! Eppure precisamente questo avverrà il 22 agosto alle 21 a Fano nella chiesa di San Marco Evangelista (in Sassonia) con i “Dialoghi di Pace 2010”: lettura scenica del Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace di quest’anno -“Se vuoi coltivare ...la pace, custodisci il creato”- affidata ad attori-lettori le cui voci si incontrano, si incalzano e si accavallano come in un vero e proprio dialogo.
Con “Il Gioco dell’Oca Golosa”, i soci de “Ambasciatore Territoriale dell’Enogastronomia” daranno il via alla VII edizione de “Il Paese dei Balocchi”. Alle 18 di giovedì 19 agosto, in Piazza Bambini del Mondo di Bellocchi di Fano, famiglie e bambini potranno sfidarsi a colpi di conoscenza legata al mondo dell’alimentazione e delle tradizioni.
Da un evento ad un altro, a Pergola quest’estate c’è davvero da divertirsi. Lunedì la seconda edizione della Notte Verde nel meraviglioso borgo di Montesecco, organizzata dall’Amministrazione comunale assieme ai Cittadini del luogo, ha richiamato migliaia di persone, tra cui moltissimi turisti.
E’ fissata per venerdì 27 agosto l’apertura di “Dance Immersion 2010” evento dedicato alla danza e alle arti visive. Il progetto diretto da Benilde Marini prevede: quattro performances di contaminazione tra le varie forme d’arte, sette spettacoli di compagnie di fama nazionale e internazionale, 11 stage, 2 laboratori di danza, tre mostre di arti visive, audizioni e corsi di aggiornamento.
Come cittadino sportivo ricordo che la partita di coppa Italia dell'Alma Juventus con il Foggia allenato da Zeman non si potrà disputare in notturna in quanto nello stadio dovrebbero essere sostituite circa 24 lampade per garantire la luminosità necessaria per la regolarità della gara.