Vacanze rovinate: telefono blu, ecco come uscirne

4' di lettura Fano 06/09/2009 - Dal 1 giugno al 4 di settembre quasi 100 giorni di estate i sono giunte ai centralini regionale e per Ancona 071 2110344 e lo 0721 1701952 per Pesaro Urbino Fano oltre al portale e il portale regionale http://www.telefonoblu.it/marche/index.htm e a quelli provinciali seganalazioni di vacanza rovinata e vacanza difficile per 2100 marchigiani . Oggi arrivano oltre 30 segnalazioni al giorno Anche i marchigiani hanno viaggiato di piu’ del 3% rispetto lo scorso anno e piu’ del 2% all’estero

Ma vediamo cosa hanno segnalato i malcapitati . Le provenienze delle chiamate e quindi dei casi sono : Ancona 34 % Pesaro 29 % Macerata 18 % Ascoli 12% Fermo 7%

Ricordiamo i casi clamorosi che hanno coinvolto l’estate come Todomondo , Teorema e My Air (low cost graditi ma negativi in questa estate )e non ultimo Sky Europe , il caos bagagli di Fiumicino che pero’ ha inciso molto meno in questa regione per la preferenza a Malpensa , i traghetti con enormi ritardi e disagi , i treni bloccati senza aria condizionata , i bagagli in ritardo in quasi tutti gli scali , i voli con ritardi medi superiori a 1 ora , l’influenza A , i pasticci delle code in autostrada. Ma no sono mancati i tradizionali pacchetti di adv fantasma prendi i soldi e scappa , gli overbooking di ogni tipo , gli alberghi con scartafaggi e spiagge inesistenti , i viaggi da sogno trasformati in incubi e ovunque e comunque ritardi .

Per i Marchigiani al primo posto le segnalazioni per i i viaggi (pacchetti acquistati in adv o on line ) e viaggi acquistati anche solo in parte sul web o in adv .29% piu’ 2% rispetto scorso anno (vacanza che non c’è , mancato rispetto contrato , i recessi , overbooking , epidemie eventi naturali ecc. )

Al secondo posto i problemi con i vettori 26% (+3%) . Volo che non c’è , problemi agli scali aerei , bagagli , ritardi . Navi e traghetti con lunghe attese e disagi nella navigazione . Treni in ritardo , autostrade con lunghe code .

Al terzo posto con il 24% , le vacanze in Italia , qualità del servizio delle strutture ricettive del nostro paese . Alberghi residence , agriturismi , case vacanze , campeggi ecc . In testa i disagi nelle strutture ( non corrispondenti , alimentazione pulizia , mancanza di sicurezza ) , seguono i recessi , gli overbooking ecc. Seguorno i problemi nei luoghi di destinazione , le emergenze ambientali e le segnalazioni per prezzi e furti

Telefono Blu è presente in tutte le provincie con uffici di consulenza ed aiuto .Dopo la prima fase di conciliazione (in cui vengono risolti oltre il 65% dei casi ) sarà possibile accedere al giudice di pace fino ad importi non superiori ai 2500 €uro circa e al giudice unico per importi superiori . Un vero decalogo :In caso di mancata partenza pretendere il doppio dell’importo ,così Pierre Orsoni , presidente dell’associazione inoltre conservare il contratto di vendita del “pacchetto turistico” che si è sottoscritto Conservare i biglietti di viaggio (aerei, treni, ecc.); Conservare eventuali talloncini di consegna e trasporto bagagli e il modello in ca-so di smarrimento dei bagagli.


Sul luogo di vacanza contestare subito alla direzione e tour operator i disagi Chiedere e docu-mentare testimonianze di altri .Fotografare e filmare i luoghi di vacanza con disagi (tel blu li raccoglie dalle email telblu@tin.it ) .Conservare gli scontrini di spese aggiuntive .Ritornati ricordarsi di preparare raccomandata entro 10 giorni da inviare a chi ci ha venduto il viaggio con tutte le contestazioni e richieste di risarcimento allegando le prove in copia . Nel caso in cui la controparte non accolga il reclamo, è necessario ricorrere al giudice di pace.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2009 alle 16:20 sul giornale del 07 settembre 2009 - 1009 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, macerata, ancona, pesaro, fermo, ascoli, telefono blu marche, telefono blu, marchigiani





logoEV
logoEV
logoEV