Notte Bianca: il Teatro della Fortuna partecipa alle iniziative

Sarà infatti lo stesso sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Teatro fanese, Simone Brunetti, ad accompagnare il pubblico in una approfondita e interessantissima visita attraverso i luoghi della maggiore istituzione culturale della città che conserva al suo interno anche piccoli tesori archeologici di grande interesse.
Le visite partiranno dal foyer del teatro ogni mezz\'ora a partire dalle 21.00 per gruppi di massimo 20 persone. E\' possibile prenotare direttamente sul posto; l\'ultima visita avrà inizio alle 23.30.
Il Teatro della Fortuna fu eretto su progetto dell’architetto modenese Luigi Poletti tra il 1845 e il 1863 sostituendo l’antico celebre teatro omonimo eretto dal famoso scenografo e scenotecnico fanese Giacomo Torelli tra il 1665 e il 1677. La facciata è molto precedente, risale al 1299 ed è quella dell’antico Palazzo del Podestà.
L’odierno teatro fu gravemente danneggiato nel corso della seconda guerra mondiale (estate del 1944) dal crollo dell’adiacente torre civica e da spezzoni incendiari caduti sul tetto della sala.
Solo dopo cinquantaquattro anni dalla sua forzata chiusura, nella primavera del 1988, il teatro è stato riaperto al pubblico, dopo le lunghe e complesse operazioni di restauro e ristrutturazione che ne hanno preservato l’antico aspetto pur rinnovandone tutti gli impianti e le attrezzature tecniche.
Questo gioiello dell\'architettura neoclassica potrà essere visitato in una serata speciale dai tanti turisti che in questi giorni affollano le nostre spiagge e le nostre vie del centro.
Ingresso libero.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2009 alle 17:46 sul giornale del 17 luglio 2009 - 921 letture
All'articolo è associato un evento
In questo articolo si parla di teatro, fano, spettacoli, teatro della fortuna, Fondazione Teatro della Fortuna