SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
L’altra verità dei parcheggi al centro in ZTL….

21' di lettura
2027

res publica
Passeggiando verso il centro storico, tutti ormai da alcuni anni, e forse maggiormente in questi ultimi periodi, ci accorgiamo del gran via vai di auto e dei numerosissimi autoveicoli parcheggiati al Pincio, in via arco d\'Augusto e davanti al Duomo.

Mi chiedo: possibile che siano tutte auto in divieto di sosta? Do uno sguardo più attento sui cruscotti (il video con la documentazione visiva lo si trova sul sito www.respublica-amicibeppegrillo.org, o sul sito di you tube con le parole di ricerca \"ztl fano\"), aspettandomi di vedere delle multe… come per magia, invece, appaiono dei permessi di transito e parcheggio per residenti in ZTL (quale è la zona!).


Allora mi sono informato, su una cosa molto semplice: quanti permessi sono stati rilasciati negli ultimi anni, per arrivare a questo indecoroso quotidiano spettacolo? Ebbene i numeri fanno tremare i polsi. Solo nel 2006 a fronte dei 1117 permessi attualmente in vigore, ne sono stati rilasciati 496 (ben il 44% sul totale presente), nel 2007 un\'aggiunta di 143 (13%) e, infine, nel 2008 ancora 337 (altro 30%!). E sono tutti ancora in corso di validità, vale a dire circa quattro anni fa i veicoli circolanti con permessi di transito e parcheggio in ZTL erano solo 13% di quelli attuali, negli anni successivi fino ad oggi sono apparsi gli 87% rimanenti! E senza che l\'area di ZTL sia aumentata di un solo centimetro quadrato, a discapito di soli 39 permessi annullati negli ultimi tre anni. E ricordiamoci, che molte zone di parcheggio (vedi davanti al Duomo) non hanno limitazioni per chi ha il permesso. Non lamentiamoci quindi, se al centro storico c\'è un caos mai visto prima, è tutto legale! Ed è inutile chiamare i vigili, non possono far nulla.


Ebbene, di fronte a questa situazione gravissima, noi proponiamo l\'estensione dell\'area a ZTL di tutto il centro ma con una riorganizzazione e razionalizzazione dei vecchi e nuovi permessi per i residenti. In più chiediamo che siano istituiti divieti di parcheggio per tutti (anche per i residenti) di fronte ai monumenti e zone di pregio architettonico. Tutto ciò è possibile poiché i parcheggi al di fuori del centro storico, soprattutto di sera e di notte, sono in grande numero e poco utilizzati (vedi Vanvitelli, con il quale si potrebbero concordare delle convenzione per i residenti). Inoltre è auspicabile che si metta a disposizione della cittadinanza, dei pendolari e dei visitatori bici a noleggio (una forma di mobilità che ha riscosso grande successo in molte città italiane) per entrare in centro, magari nei nodi di scambio come a Gimarra e in quello di prossima realizzazione alla stazione dei treni.


Altrimenti come e quando potremmo di nuovo valorizzare e conservare la bellezza e l\'attrazione del nostro centro cittadino? A chi possiamo appellarci: al \"comune senso del pudore\" o al \"Comune\" della nostra città?



... permessi ztl


res publica