SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Uliassi re del brodetto: \'Ho vinto con la tradizione marchigiana\'

2' di lettura
990

mauro uliassi
Il suo è il “Miglior Brodetto d’Italia 2008” e il titolo gli è stato assegnato da sei tra i più noti nomi dell’enogastronomia italiana: Enzo Vizzari curatore della guida l’Espresso “I Ristoranti d’Italia 2008”, Marco Bolasco di Gambero Rosso Channel, Eleonora Cozzella di Kataweb Cucina, Fiammetta Fadda di Panorama, Andrea Grignaffini di Spirito Divino, Luciano Pignataro de Il Mattino.

Ha vinto anche il primo premio della giuria popolare, e forse non è un caso. E’ Mauro Uliassi e ha sbaragliato tutti gli altri chef presenti al Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, che pure erano tra i più quotati cuochi italiani, selezionati dalla guida l’Espresso “I Ristoranti d’Italia 2008”.



“La manifestazione –ha commentato Mauro Uliassi- è di grande prestigio. In primo luogo per gli chef che concorrono al titolo, ma soprattutto per l’alto spessore dei nomi che siedono in giuria. Perciò sono più che soddisfatto della vittoria anche perché la mia ricetta era un piatto di raccordo tra le quattro tradizioni di brodetto delle marinerie marchigiane. Quello che vorrei porre all’attenzione di tutti è la rilevanza che al Festival Internazionale del Brodetto di Fano assume la tradizione gastronomica in quanto parte di una cultura popolare più ampia”.


In un festival in cui vince uno chef del calibro di Uliassi, anche un “premio speciale”, come quello che è stato assegnato dalla giuria popolare al ristorante La Brace, è un risultato di prestigio. “Essere stato premiato insieme ad Uliassi -spiega il più giovane tra i partecipanti alla disfida, Giovanni Grillo, chef del ristorante calabrese- a soli 22 anni per me è già una bella vittoria. Non me lo aspettavo affatto e so che ho portato a casa, da Fano, un bagaglio di esperienza non indifferente. Quello che ho apprezzato di più della manifestazione è il fatto che ha dato la possibilità a diverse tradizioni di incontrarsi in cucina e questo, anche se non sempre lo si nota, è proprio ciò che dà la spinta all’innovazione dei piatti”. Il Festival internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce quest’anno ha deciso di raddoppiare: sabato 27 e domenica 28 settembre, alla Rocca Malatestiana, sarà infatti ancora possibile mangiare brodetto e ascoltare buona musica.



mauro uliassi