comunicato stampa
San Lorenzo in Campo: il miglior miele italiano è qui

A Castel San Pietro Terme, nel concorso Grandi Mieli d\'Italia Tre Gocce d\'oro, vince ancora La Mieleria di San Lorenzo di Luca Londei.
E\' proprio il caso di dirlo: Luca Londei ci ha preso gusto!
La Mieleria di San Lorenzo dopo aver
primeggiato l\'anno scorso al prestigioso concorso Grandi mieli d\'Italia ottenendo le Tre Gocce
d\'oro, domenica 21 settembre a Castel San Pietro Terme, in provincia
di Bologna, è salita ancora sul gradino
più alto del podio. Il produttore Luca Londei ha, infatti, vinto la gara del gusto \"I millefiori, i mille mieli\", fra i
grandi mieli millefiori d\'Italia, una nuova sezione del concorso Grandi mieli
d\'Italia - Tre Gocce d\'oro, nata per valorizzare il patrimonio di diversità
rappresentato dai mieli millefiori italiani.
A decretarlo una giuria di giornalisti e gastronomi
guidata dal Prof. Sergio Angeletti (nella foto con Luca Londei),
articolista scientifico del Corriere
della Sera, ecologo e naturalista, autore di numerosi libri sui temi della
salute e della cucina. Sulla base dell\'edizione
2007 del concorso Grandi mieli d\'Italia - Tre Gocce d\'oro, sono stati invitati
a presentare le loro produzioni 2008 gli apicoltori che, per ogni regione, si
erano classificati nelle prime posizioni. Questi prodotti, descritti
sulla base della loro origine territoriale e botanica, sono stati verificati a
livello qualitativo attraverso accurate analisi di laboratorio e poi sottoposti
a una giuria di giornalisti specializzati nel settore gastronomico che li ha
classificati in base alle peculiarità di profumo e sapore. Dai circa 200 mieli millefiori in gara sono
stati scelti dalla giuria otto mieli e tra questi è stato decretato campione
del gusto 2008 il miele di millefiori de La Mieleria di San Lorenzo di Luca
Londei.
Queste le caratteristiche del miele vincitore:
Il miele prodotto nelle Marche si compone delle
specie che popolano le colline dell\'entroterra; a fianco delle specie
coltivate, erba medica e girasole, contribuiscono in maniera significativa alla
formazione del miele la betonica (o erba strega), pianta infestante dei campi
di cereali, ormai scomparsa nelle aree con agricoltura più intensiva e piante
affini alla carota selvatica, che conferiscono al miele un aroma del tutto
particolare, nella gamma dei prodotti di media intensità.
\"Fa enormemente piacere - spiega visibilmente soddisfatto, Luca Londei - che una giuria di altissimo livello ha laureato il mio miele millefiori campione d\'Italia. A questa nuova sezione hanno partecipato gli apicoltori migliori e, riuscire a superare una concorrenza così eccellente, è davvero molto gratificante. L\'impegno, l\'accuratezza e la costanza che quotidianamente metto nel lavoro è la miscela che crea questo prodotto di qualità così tanto apprezzato. C\'è l\'amore per la terra in cui vivo alla base del millefiori che ha vinto perché questo tipo di miele è strettamente legato al territorio dove viene prodotto. E\' frutto di una meticolosa ricerca e di un\'attenta selezione delle varie componenti e ovviamente di tanta passione per il lavoro.Tengo a sottolineare - conclude Londei - che tutta la nostra produzione è certificata biologica e questo è sinonimo di genuinità e salubrità del miele e consente di rispettare perfettamente gli standard fisico-chimici.\".

SHORT LINK:
https://vivere.me/euA8