Festa del socio alla Bcc: la parola a chi lavora nel territorio

bcc fano 3' di lettura Fano 18/09/2008 - La Festa del Socio della Banca di Credito Cooperativo di Fano, che si è tenuta sabato 13 settembre al Codma, quest\'anno ha reso ancora più protagoniste le persone e il loro impegno nel territorio.

E non solo perché, durante il dibattito nell\'Aula Magna dell\'Università, è stata presentata la nuova sezione del bilancio sociale che contiene una galleria fotografica dedicata ai Soci immortalati mentre svolgono il loro lavoro, ma anche perché il presidente Rondina e il direttore Panfili, dopo aver fatto un quadro della situazione economica generale e della BCC di Fano in particolare, si sono seduti tra il pubblico per lasciare il tavolo dei relatori ai rappresentanti delle varie associazioni invitate a portare la loro testimonianza.

Dopo il saluto del presidente della Provincia Ucchielli e del sindaco di Fano Aguzzi, hanno preso infatti il via tre \"tavole rotonde\" coordinate dal giornalista Massimo Foghetti, in un interessante confronto domanda-risposta.


Il primo momento ha visto come protagonisti: Don Giacomo Ruggeri, responsabile dell\'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Fano, che ha presentato la collana di quaderni Comunicando; don Mauro Bargnesi che ha parlato del nuovo oratorio S. Cristoforo; Francesco Bucci della Caritas di Senigallia che ha presentato i progetti e i diversi centri d\'accoglienza gestiti e infine il Sindaco di Monteciccardo Federico Goffi, che ha sottolineato la collaborazione tra la banca e il piccolo comune, dimenticato da altri istituti di credito. Al tavolo dei relatori si sono poi seduti i presidenti di quattro società sportive: Emidio Marco Cennerilli dell\'Apav Lucrezia - Calcinelli ha sottolineato il coinvolgimento di tanti ragazzi e di tante famiglie; Paolo Antognoni dell\'A.S.D. Basket Fano ha annunciato un nuovo progetto per i ragazzi diversamente abili; Maurizio Nardini del CSI Delfino Fano ha reso noto con orgoglio l\'importante obiettivo raggiunto con il nuovo campo in erba sintetica e Bruno Toccacieli del Gruppo Podistico Lucrezia ha parlato del successo riscosso dalla gara Corrilucrezia.


L\'ultimo gruppo di relatori vedeva invece: Mario Vagnini presidente dell\'Associazione Rosciano Insieme e Giampiero Pedini della Mimosa Onlus, che hanno presentato le iniziative sociali e le attività di manutenzione del verde pubblico che le loro associazioni portano avanti, il presidente della Pro Loco di San Costanzo Francesco Fragomeno, che ha parlato del successo del IX Raduno Nazionale dei Polentari d\'Italia e il presidente provinciale dell\'Avis Giovanni Pelonghini, che ha focalizzato l\'attenzione del pubblico sui problemi di approvvigionamento di sangue nel periodo estivo. Graditissima la visita del Vescovo che è intervenuto subito dopo le tre tavole rotonde: S.E. Mons. Trasarti si è soffermato sul valore della persona e sul ruolo di educatore al risparmio e di saggio consigliere sull\'uso del denaro che una banca deve avere.


Una Festa per parlare di banca in modo atipico, dunque: una vetrina che ha consentito alle associazioni di farsi conoscere alla città sensibilizzando il pubblico, una occasione per la BCC di Fano per ascoltare che cosa le persone che vivono nel suo territorio di competenza dicono e pensano del suo operato. La manifestazione si è conclusa come sempre con la cena sociale: 2.600 persone a tavola sotto il fungo del Codma hanno potuto assaggiare le specialità preparate dalla Cooperativa Tre Ponti e dalle Pro Loco di Cartoceto e di San Costanzo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 settembre 2008 - 1653 letture

In questo articolo si parla di attualità, banca, bcc fano





logoEV
logoEV
logoEV