Partito Democratico: i forum per l\'ascolto dei cittadini

partito democratico 32' di lettura Fano 12/09/2008 -

Il partito democratico ha scelto, con i forum dei cittadini, la politica dell\'ascolto e la ricerca di contributi originali per la elaborazione del  progetto politico per governare la città di Fano.



Il forum dei cittadini è uno spazio di confronto ed uno strumento a servizio della città, come luogo di valorizzazione delle competenze e delle idee a disposizione di tutte le espressioni sociali, culturali, imprenditoriali e professionali di Fano per trasformare idee, bisogni ed esigenze in scelte politiche

Questa sera il primo incontro per discutere della politica sociale alla presenza di tutte le associazioni del volontariato e del mondo solidale che rendono ricca la nostra Città e per affrontare le questioni di realtà a volte sommerse e fatte anche di solitudini.

La giunta Aguzzi ha ereditato un sistema dei servizi sociali e qualità degli operatori con indici e standard organizzativi tra i più elevati dell\'intero contesto regionale, in particolare verso la prima infanzia, la disabilità e con attenzione crescente all\'integrazione tra il comparto sociale e quello sanitario.




Si tratta di un importante patrimonio per l\'intera collettività che le politiche attualmente seguite dalla giunta di centrodestra hanno messo in discussione.

La attuale condizione di operatività dell\'assessorato e la nascita di una struttura esterna \" Fondazione Fano Solidale\" sono l\'esempio più evidente di non apprezzamento delle qualità professionali degli operatori e di incapacità a sviluppare quelle aree \"di eccellenza\" (nidi e servizi integrativi per la prima infanzia, minori fuori famiglia di origine, disabili), o contesti dove sono state sviluppate buone prassi (integrazione socio sanitaria e integrazione con il mondo della scuola).

La sfida politica e culturale che intende marcare la politica riformista del centro sinistra è proprio quella di riannodare le fila ed affrontare il nuovo scenario che si sta presentando alla Città con lo sviluppo di una \"governance\" delle politiche sociali fondata sul coinvolgimento nei processi decisionali degli attori privati a cominciare da quelli del terzo settore.




Dopo la presentazione dell\'incontro da parte di Francesco Torriani- segretario del PD-Il Forum, coordinato da Nino Santarelli, con il contributo di Francesco Palazzo - esperto di politiche sociali, vede l\'intervento politico di Rosetta Fulvi - consigliere comunale- e le conclusioni di Federico Valentini , porrà l\'accento sulla evoluzione della problematica sociale fanese che registra situazioni di grande complessità rappresentate da:

Anziani non autosufficienti

All\'1.1.2007 a Fano risiedevano circa 13.400 anziani (persone con più di 65 anni), dei quali 1.727 \"grandi anziani\" (persone con più di 84 anni). Alla stessa data si stima che il numero degli anziani non autosufficienti fosse pari a circa 1.500 individui. Gli Immigrati e stranieri residenti

All\'1.1.2007 a Fano risiedevano 3.247 stranieri, (circa il doppio di quelli residenti quattro anni prima all\'1.1.2003). L\'\'incidenza degli stranieri residenti è pari al 5,3% del totale della popolazione residente a Fano.

La povertà e il disagio sociale grave

A Fano ci sono circa 1500 famiglie \"sotto la soglia della povertà relativa\" e circa altre 2000 famiglie \"quasi povere\". D\'altronde la Caritas segnala un forte aumento degli utenti \"residenti\" che si rivolgono al centro diocesano per chiedere aiuti (viveri, vestiario, pagamento bollette, etc.).

I minorenni fuori della famiglia di origine

Nel comune di Fano al 2007 erano 70 i minorenni fuori della famiglia di origine. Si tratta di un fenomeno purtroppo in crescita: +10% anno tra il 2004 e il 2006.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 settembre 2008 - 873 letture

In questo articolo si parla di fano, politica, partito democratico, Partito Democratico Fano, forum





logoEV
logoEV