Voleva attraversare il fiume, ma non ce l’ha fatta. Al punto che la sua moto è sprofondata in una buca di fango ricoperta dall’acqua. Impossibile, a quel punto, recuperare il mezzo senza l’aiuto di esperti. Protagonista della disavventura un giovane centauro di 21 anni, che intorno alle 18 di sabato ha tentato di guadare il Metauro all’altezza di Cerbara. Ma il mezzo a due ruote è stato come risucchiato sul fondo del fiume, e il ragazzo non ha potuto far altro che chiedere aiuto.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nella giornata di domenica sono stati comunicati quattro nuovi positivi al Covid-19 nelle Marche, su un totale di 1046 tamponi eseguiti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Un quarantacinquenne che ancora gioca, si diverte e segna nella serie C1 regionale di calcio a cinque, ed una passione che va oltre l’età e gli infortuni. E’ nata da qui l’idea dell’amico/osteopata Giulio Malfanti di raccontare la parabola “pallonara” di Gianluca Boiani, messa poi nero su bianco dall’amico/giornalista Massimiliano Barbadoro.
da Organizzatori
La promozione turistica riannoda le fila spezzate bruscamente dall’emergenza sanitaria: è uscito nei giorni scorsi sul sito del Touring Club italiano (www.touringclub.it) un bell’articolo dedicato a Fano ed alla Via Flaminia che, con le sue bellezze artistiche e naturali, dalla costa si snoda fino all’entroterra.
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it
Troviamo grave l’ennesima forzatura che il Presidente della Provincia Paolini sta facendo sul tema dell’azienda unica provinciale, un’ipotesi che il Sindaco Seri ieri, in sede di assemblea provinciale ATA, ancora una volta ha ribadito chiaramente non essere nel novero delle opzioni del Comune di Fano.
da In Comune - Fano
“Assicurare qualità e appropriatezza dei servizi e dei trattamenti alle persone più fragili e rafforzare e riqualificare la rete territoriale”.
da Assemblea legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
“No al progetto di fusione tra Aset e MM, che non nasce per migliorare i servizi ai cittadini, ma solo per avvallare il progetto voluto dal PD pesarese di costruire un'unica azienda provinciale di servizi. Si discuta in modo trasparente sul progetto del digestore e non lo si utilizzi per portare a termine un progetto non condiviso che rischia solamente di essere un regalo al socio privato emiliano Hera”. La segreteria provinciale della Lega prende una posizione chiara sulla possibile fusione tra Marche Multiservizi ed Aset emersa dopo l'assemblea dei sindaci voluta dal Presidente Paolini.
da Lega
Provincia di Pesaro-Urbino
l presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato, nel pomeriggio, il decreto con cui, a partire dal 15 giugno 2020, si estende ai bambini nella fascia di età da 0 a 3 anni le opportunità, già stabilite con i precedenti decreti per i bambini e ragazzi più grandi, per garantire l’esercizio del diritto alla socialità e al gioco: la riapertura regolamentata di parchi, giardini pubblici ed aree gioco; le attività ludico-ricreative, di educazione non formale come i centri estivi e le attività sperimentali di educazione all’aperto (in inglese, outdoor education) con la presenza di operatori, educatori o animatori addetti alla loro conduzione, utilizzando le potenzialità di accoglienza di nidi e spazi per l’infanzia, scuole e di altri ambienti similari ed aree verdi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dopo i dubbi, le prime grandi certezze. Il Covid-19 non ha fermato la voglia d’estate, e anche se non c’è ancora un calendario dettagliato, i motori della macchina organizzativa fanese sono già ben caldi. Si riparte da uno slogan, “Fano en plein air”, per dire a tutti che la Città della Fortuna c’è, e che è pronta a trasformarsi in un grande salotto a cielo aperto che unisce centro e mare.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Per il terzo fine settimana consecutivo entra in vigore l’obbligo di indossare la mascherina. Lo stabilisce la nuova ordinanza del sindaco di Fano Massimo Seri, che ripropone i provvedimenti degli ultimi due weekend negli orari della 'movida' allo scopo di contenere il contagio da Covid-19.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Continua l'indice di contagio prossimo allo zero nelle Marche. Nelle ultime 24 ore, su 1263 tamponi effettuati, i positivi sono stati solo due.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
La provincia di Pesaro-Urbino ha registrato il maggior numero di nuovi casi giornalieri di COVID-19 della Regione Marche, con un picco raggiunto il 18 marzo scorso, quando si sono registrati ben 100 nuovi casi positivi in un solo giorno.
da A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord
www.ospedalimarchenord.it
Il Gores ha comunicato che i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 1325, di cui 638 del percorso nuove diagnosi e 687 del percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Pratici, utili ma soprattutto rispettosi dell’ambiente. Da lunedì nella residenza municipale e in altri luoghi/uffici del Comune di Fano saranno posizionati gli Hy-Box, contenitori in cartone per il corretto smaltimento di dispositivi di protezione individuale come guanti e mascherine, con porta gel igienizzante adattabile a vari formati.
www.comune.fano.pu.it
Gestione dei servizi pubblici locali (idrico, rifiuti, distribuzione gas) e biodigestore sono stati al centro dell’incontro via streaming che il presidente della Provincia Giuseppe Paolini (che è anche presidente dell’ATA, l’Assemblea territoriale d’ambito composta da tutti i sindaci per la gestione integrata dei rifiuti) ha convocato venerdì mattina con i sindaci del territorio, le Unioni montane (presente il presidente dell’Unione Montana del Catria e Nerone Alberto Alessandri ed il vice presidente dell’Unione Montana del Montefeltro Mauro Dini) ed i vertici di Marche Multiservizi spa Antonello Delle Noci e Mauro Tiviroli e di Aset spa Paolo Reginelli, con la partecipazione del direttore generale Marco Domenicucci e del direttore di ATA e AATO Michele Ranocchi.
da Provincia di Pesaro e Urbino
L’estate sarà pericolosa per chi utilizzava la pista lungo il torrente Arzilla per raggiungere il mare in sicurezza passando sotto il ponte della Statale 16. I lavori per la costruzione della vasca delle acque piovane hanno chiuso un percorso pedonale frequentatissimo da adulti e bambini e lo hanno deviato proprio verso la strada statale, in un punto privo di strisce pedonali dove il traffico scorre intenso e veloce; c’è quindi da preoccuparsi seriamente per la sicurezza delle persone.
da For.Bici Fano
forbicifano.blogspot.it
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato, nel pomeriggio, il decreto con cui, a partire dal 15 giugno 2020, possono riprendere le attività relative a spettacoli aperti al pubblico in sale cinematografiche, teatri, sale da concerto, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere anche viaggianti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 16 Maggio il Consiglio Direttivo de L’Africa Chiama ha eletto presidente, Anita Manti, volontaria dell’associazione dal 2007 e vice presidente della onlus fanese dal 2012.
da L'Africa Chiama
www.lafricachiama.org
Nella giornata dell'11 giugno si è registrato un nuovo decesso per Coronavirus. Salgono così a 993 le vittime nelle Marche dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Ancora notizie positive dalla Regione Marche sui numeri dei malati da Coronavirus.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Villa Tombari sorge in una zona della città di Fano che nel corso degli anni, in particolar modo dopo la seconda guerra mondiale, è stata oggetto di un'importante espansione urbana. Il quartiere Poderino venne edificato nell'ambito del progetto nazionale "INA casa" fortemente voluto dall'allora ministro del lavoro Amintore Fanfani nel 1949; mentre le prime case che costituirono il nucleo originario del quartiere Paleotta sorsero nella prima metà degli anni '50. Prima di questa espansione urbana la città di Fano era circondata da un'estesa campagna al centro della quale Villa Tombari si ergeva come unico edificio nel raggio di alcuni chilometri. I primi documenti che riportano l'esistenza della villa risalgono addirittura al 1818 in pieno periodo pontificio, ben prima dell'unità nazionale nel 1861.
da In Comune - Fano
Dopo la ripresa del mercato cittadino, la città si appresta ad accogliere anche il mercato storico dell’antiquariato. Sabato 13 e domenica 14 giugno, si svolgerà infatti nell’area del Pincio, il primo antiquariato dopo il periodo di lockdown.
www.comune.fano.pu.it
Nella seduta di giovedì mattina la Giunta Comunale ha preso atto dello studio tecnico-economico delle alternative progettuali per una nuova strada di collegamento con Pesaro.
www.comune.fano.pu.it
Non ci meraviglia ormai che nell’avvicinarsi di campagne elettorali si torni a cavalcare il cavallo migliore quello della difesa del Santa Croce di Fano . Quello che ci colpisce è che a farlo è colui che ha contribuito a distruggerlo e chi, invece, si ricorda nel momento del voto. Spero che i cittadini non cadano nel solito tranello.
I silenzi, i cieli azzurri, l’assenza di inquinamento da ossidi di carbonio e polveri sottili, l’affacciarsi di specie selvatiche in aree densamente urbanizzate che abbiamo assaporato tutti durante il lock down non hanno insegnato nulla a politici e amministratori locali.
da Associazione La Lupus in Fabula
www.lalupusinfabula.it
Anche Mondolfo rientra tra i 150 Comuni litoranei ammessi al finanziamento nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero dell’Interno denominata “Spiagge Sicure – Estate 2020”.
www.comune.mondolfo.pu.it
Un Consiglio Comunale tenuto in modo irregolare. Le opposizioni contestano la violazione dei propri diritti istituzionali in relazione all’ultimo Consiglio Comunale del 22/05/2020 convocato, inoltre, a porte chiuse. La minoranza da sempre si batte per ottenere un consiglio comunale più trasparente e partecipativo attraverso l’adozione dello streaming, sempre negata da Sindaco e Amministrazione.
dalla minoranza consiliare
Bar, Ristoranti, Pizzerie, Agriturismo, Self service. Dopo la riapertura di questi esercizi sono scattati anche i controlli.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Comprendiamo che il periodo trascorso con il COVID 19 ha portato un rallentamento in tutte le attività compreso quella postale, ma un ufficio importante come questo che copre il comprensorio: LIDO/PALEOTTA/GIMARRA/PORTO IN PARTE che rimanga ancora chiuso non ci sembra una cosa giusta. Fra l'altro l'ufficio svolge altri servizi importanti.
da Forza Italia
Fano
Il campo da rugby in zona Trave e i locali della parrocchia San Sebastiano di Bellocchi. E poi ancora la palestra della scuola Nuti e il circolo Cicogna a Bellocchi. Sono queste le 4 sedi dove da questa mattina sono partiti i Centri Estivi Sportivi Jump per ragazzi dai 3 ai 14 anni.
da Organizzatori
Lorenzo Pavolini, scrittore, critico letterario e storico conduttore di Radio 3, sarà il direttore di “Scuola Passaggi”, la nuova scuola di scrittura che aprirà all’inizio del prossimo autunno per iniziativa di Passaggi Festival, il festival della Saggistica diretto da Giovanni Belfiori.
da Passaggi Festival