Caravaggio a Fabriano: anche il museo archeologico e la pinacoteca di Fano tra i collaboratori della mostra

Due importanti dipinti del caravaggesco Giovanni Francesco Guerrieri, normalmente esposti nella Pinacoteca del Palazzo Malatestiano (San Carlo Borromeo ricevuto dai nobili Petrucci in abiti da mendici e Santa Maria Maddalena), andranno ad arricchire il già consistente corpus della mostra; a questi si aggiunge un dipinto proveniente dai depositi del Museo fanese e recentemente attribuito al pittore romano Giovanni Baglione (San Pietro e San Paolo).
Questo Assessorato ha ritenuto prioritaria la collaborazione con il Comune di Fabriano per un evento espositivo di tale rilievo, che rientra nel più ampio progetto “Mostrare le Marche”, finalizzato a promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 2016.
La mostra, a cura di Anna Maria Ambrosini Massari, docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Urbino, e di Alessandro Del Priori, docente presso l’Università di Firenze, annovera nel comitato scientifico alcuni tra i massimi studiosi del Seicento (tra gli altri, Gianni Papi, Daniele Benati, Raffaella Morselli e Keith Christiansen).
In sostituzione dei due dipinti di Giovanni Francesco Guerrieri, sarà possibile ammirare nella Pinacoteca del Palazzo Malatestiano due opere in genere non fruibili al pubblico, di Giovan Giacomo Pandolfi (Pesaro, 1567 – notizie dopo il 1636), provenienti dalla seicentesca chiesa di San Pietro in Valle: La nascita di San Giovanni Battista e La decollazione di San Giovanni Battista, raffiguranti due episodi della vita del santo e provenienti dalla Cappella Alavolini, a lui dedicata.
Le due opere rientrano nel percorso di visita alla Pinacoteca, al momento incluso nel biglietto d’ingresso alla mostra “Leonardo e Vitruvio. Oltre il cerchio e il quadrato. Alla ricerca dell’armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico” ospitata nella Sala Morganti del Palazzo Malatestiano, con i seguenti orari:
12 luglio - 8 settembre tutti i giorni: 10.30-13 / 17-23
9 settembre - 13 ottobre tutti i giorni: 10.30-13 / 17-20

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2019 alle 15:21 sul giornale del 29 luglio 2019 - 946 letture
In questo articolo si parla di cultura, attualità, fano, mostre, comune di fano, caravaggio