Gli studenti del liceo Nolfi in visita al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau

Le studentesse sono state accompagnate dai docenti Silvia Ceccarelli, Letizia Costantini e Mauro Scardacchi insieme all’Assessore alla Memoria e ai Servizi Educativi, Samuele Mascarin, e alla Presidente della III Commissione consiliare Istruzione, Carla Luzi. Il cammino lungo il quale si è sviluppata la progettualità è iniziato a novembre proprio in Municipio, davanti alla lapide che ricorda gli oltre 150 sopravvissuti ad Auschwitz che furono accolti dalla comunità fanese nel dicembre 1945: nella nostra città tornarono alla vita e nel nostro porto costruirono un peschereccio - “HaRishona” lo chiamarono - con il quale diversi di loro salparono poi, nel 1948, verso un nuovo futuro.
Il percorso si concluderà idealmente a Fano, presso la Mediateca Montanari, il prossimo 11 aprile alle ore 17.30 ricordando – nel 30° anniversario della sua scomparsa – la figura di Primo Levi insieme a Fabio Levi (Direttore Centro Internazionale di Studi “Primo Levi”) e Fausto Ciuffi (Direttore Fondazione “Villa Emma”, Nonantola). Nell’occasione le studentesse del Liceo “Nolfi” proporranno una breve restituzione della loro esperienza didattica e civile.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-04-2017 alle 12:42 sul giornale del 11 aprile 2017 - 839 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, Liceo G. Nolfi