Simoncini: Problema piccioni, \'Non sospendo l\'ordinanza, sì ai cacciatori\'

Problema piccioni, tutti concordi sulla necessità
di diminuirne il numero, ma differenti sono i punti di vista circa i mezzi da
utilizzare per arrivare a tale risultato. Questo è quanto emerso dal summit
tenutosi ieri in Comune che ha visto riuniti tutti i soggetti istituzionali o
corporativi interessati dal problema: la Direzione Medica dell\'Ospedale di
Osimo, il Servizio Veterinario Asur, la Soprintendenza per i Beni Archeologici
delle Marche, l\'Associazione Amici Animali, la Coldiretti, la Polizia
Provinciale, l\'Astea, il consiglio di quartiere Osimo Centro. È necessaria una
strategia, \"Non si può ragionare per interventi sporadici -commenta
l\'assessore alla sanità Gilberta Giacchetti - ormai il numero dei
piccioni è ampiamente oltre la media consentita per legge.\"
Il Sindaco Stefano Simoncini è per una soluzione rapida e definitiva: \"Metteremo in campo simultaneamente tutti gli interventi atti a ridurre il numero dei piccioni, senza escluderne nessuno di quelli già usati o nuove proposte. E non ho la minima intenzione di sospendere l\'ordinanza che consente l\'abbattimento dei piccioni presenti sul territorio comunale da parte dei cacciatori autorizzati.\" Cesarina Sabbatini (Amici Animali) non è d\'accordo: \"I piccioni sono troppi e causano problemi alla città. Ma non esistono soluzioni rapide. Meglio opporre rimedi naturali: chiudere feritoie e finestre di case abbandonate, creare per gli uccelli apposite \"piccionaie\" dove possano fare i loro nidi, dare loro da mangiare dei composti sterilizzanti. Già in passato ci siamo battuti contro ogni soluzione cruenta, e continueremo a batterci in questa direzione

Questo è un articolo pubblicato il 28-10-2009 alle 23:55 sul giornale del 29 ottobre 2009 - 3327 letture
In questo articolo si parla di attualità, michela sbaffo, stefano simoncini, amici animali, piccioni, gilberta giacchetti, cesarina sabbatini